Non solo stoffe e crocette
Questa mattina avrei dovuto abbandonare di buon’ora la Berni ed il monte di stoffine accumulatesi in studio per andare ad assistere a Gropada 2012, una gara di orienteering organizzata da una giovane ma volenterosa società, il Gaja. Dico assistere, perchè cimentarmi in questo sport sarebbe come gettarmi giù da un burrone, con il senso dell’orientamento che mi ritrovo, quindi avevo deciso di andare a supportare la mia amica squinternata Larry in qualsiasi cosa lei dovesse sovrintendere durante questa giornata.
Ci si è messo di mezzo un’altra manifestazione di portata quasi pari a Gropada 2012, ovvero Trieste Next, nell’ambito della quale c’è un evento a cui il Giraffo pare proprio non possa mancare (lavoro…) ed ha reclamato le mie macchie come accompagnatrici. Così a Gropada oggi ci saranno solo delle giraffine cartacee, il mio piccolo contributo ai pacchi premio delle vincitrici (solo le femmine, sapete com’è, con un blog tutto rosa mica posso premiare i maschietti, li avrei messi in imbarazzo!).
Il logo La Giraffa – Gropada 2012 è stato realizzato da Rosi (grazie!!), con una piccola aggiunta del Giraffo, ed è stato stampato sulla carta transfer, nella speranza di finire su tante atletiche magliette.
Buona domenica, più o meno sportiva, a tutti!
SAL Party Cakes: – 4 giorni
Care amiche, mancano pochi giorni alla partenza del
…siete ancora in tempo per iscrivervi!
Per tutti i dettagli sul sal potete leggere qui; e se avete paura di non farcela a procurarvi il materiale necessario non temete, siamo tutte nella stessa barca ad aspettare alcuni filati speciali. Ma non disperiamo, le tappe saranno così semplici e distanziate fra loro che anche se metteremo le nostre prime crocette con qualche giorno di ritardo riusciremo di certo a stare nei tempi.
Vi aspetto!
Cerchietti rosa con le rose
Per celebrare l’inizio del nuovo anno di scuola, materna ed elementare, delle bimbe delle mie due colleghe ho regalato loro due cerchietti rosa (troppo rosa? Mai!). L’ispirazione è quella del libro Tilda’s Studio, io ho semplificato il progetto togliendo le foglie, che lo rendevano troppo vistoso (non che così scherzi…).
Il cerchietto era semplice, di plastica, l’abbiamo (ricordatevi che ogni volta che c’è di mezzo la colla a caldo spunta il Giraffo) rivestito con del nastro di velluto e poi abbiamo applicato sopra le rose (io ne volevo mettere tre, ma ormai avevo perso la direzione dei lavori ed il Giraffo ha decretato che due erano più che sufficienti!).
Pare proprio che le bambine abbiano apprezzato e sfoggiato il loro tocco giraffico il primo giorno di scuola!
Accessori per la cucina
Ci sono le giornate creative, in cui si ha voglia di sperimentare, inventare, mettersi alla prova con qualcosa di nuovo, momenti in cui si apre mezza libreria alla ricerca di una fonte d’ispirazione, ma ci sono anche quei giorni in cui si ha solo voglia di cucire, di farsi guidare dalla Bernina in collaudati progetti. Recentemente mi sono abbandonata ad uno di questi momenti ed ho cucito alcuni oggetti per la cucina, sempre utili per cuochine chic:
Un portatorte rosa a dolcetti e due coppie di asciughini.
Intanto dall’armadio spuntano pezzi di nuove creazioni, che spero di completare nel week end… Ma intanto fuori c’è un magnifico sole, quindi scappo a godermi questa prima giornata d’autunno, nonchè ultima giornata di ferie!
Mostra e dimostra: ultimi acquisti su Hawthorne Threads
Non faccio in tempo a scrivere un post pieno di buone intenzioni che mi smentisco da sola; avevo appena condiviso con le amiche di questo blog il mio tentativo di “smaltire” un po’ di acquisti arretrati in vista della Fiera di Vicenza, che uno dopo l’altro mi sono arrivati gli acquisti fatti sul mio sito di stoffe preferito, Hawthorne Threads.
Sono tutte bellissime, dalla stravagante famiglia Addams in versione Alexander Henry ad una linea sulla cucina che ha persino il kitchenaid rosa, ad un romantico pannello + coordinati con delle bambine e scritte varie, per finire con giraffine e gufetti. Ci sono anche due stoffine Tilda “imbucate”, nel senso che arrivano da Cenina 😉
A me e alla Berni non resta altro che rimboccarci maniche e piedino e cucire a tutto spiano!
2° Block Of the Month Ryokan
Secondo appuntamento per le mie casette giapponesi, ovvero come fare degli origami di stoffa; mai mi era capitato di cucire con tecniche patchwork tagli di tessuto così piccoli!
Le prossime mattonelle non saranno da meno, ma lo trovo un progetto molto stimolante, sia per la difficoltà nell’abbinare bene le fantasie ed i colori delle stoffe, che per la tecnica di per sè.
La cosa divertente è che, come finisco la piastrella e gliela mostro, il Giraffo mi dice “bella, per chi è questa coperta?”, non crede che la voglio tenere per noi, come l’ho abituato male…
Appuntamento allora al prossimo 15 del mese con la terza piastrella!
Abilmente autunno 2012: strategia di avvicinamento
Mentre nel web impazzano i commenti di quilters in estasi dopo la gita alla fiera di Birmingham e si attendono quelli delle fortunate che han visitato l’Alsazia, io, nel mio piccolo, cerco di organizzarmi per non perdere l’edizione autunnale di Abilmente (alla fiera di Vicenza, per chi ancora non la conoscesse!).
Che ci vuole, mi chiederete voi, basta trovare una compagna di pullman, iscriversi a qualche gita organizzata ed il gioco è fatto. Semplicistico, e con la coscienza come la mettiamo? Come posso guardare la mia libreria degli hobbies straripare di stoffe, libri e schemi comprati nelle edizioni passate ed ancora inutilizzate e pensare serenamente con quale (capiente) borsa recarmi a Vicenza?
Andiamo nello specifico: con le stoffe posso bluffare, forse non mi ricordo nemmeno io cosa ho comprato dove, dei libri si può sempre dire che sono degli oggetti da collezione, da tenere in libreria, ma con il punto croce come la mettiamo? Quel bellissimo kit comprato lo scorso ottobre, estasiata dall’incontro con quell’artista di Michael Powell, se resta lì bello sigillato (non è vero, in realtà l’ho preso in mano un sacco di volte, l’ho aperto e studiato lo schema, ho convenuto con me stessa che non era troppo complicato e l’ho rimesso a posto), come potrò serenamente comprarmene un altro??
Ecco quindi la mia personalissima – ed un po’ disperata – strategia di avvicinamento alla fiera di Vicenza:
…sto crocettando da due settimane la mia bella isoletta greca, un po’ troppo piena di punti incomprensibili (Michael, ti prego, nei prossimi kit ti dispiace inserire una versione con l’indicazione delle sole crocette senza punto scritto e un foglio a parte con crocette e punto scritto? Lo so che ti sembra di aver già creato due versioni, ma ti assicuro che non è così e che quel leggero punto scritto riesce a mimetizzare alla grande alcuni simboli delle crocette), ma decisamente carina ed abbastanza scorrevole. La finirò prima di Vicenza? Ce lo sapremo dire, ma intanto la mia coscienza si pulisce un po’…
La piccola pasticceria è completata!
Lo schema jolie patisseries vi era piaciuto molto, ma non avevate ancora visto il meglio, ovvero lo splendido doppio appendino che era compreso nel mio regalo di compleanno, è schicchissimo!
Ho rifinito il ricamo con una stoffa grigia a pois che non vedevo l’ora di usare e che mi sembra si abbini bene, ho ancorato gli appendini e trovato un bel posto fra le pareti del soggiorno. Piano piano sto personalizzando queste sterminate pareti bianche, ma c’è ancora molto lavoro…
Grazie ancora ad Ilaria per il suo bellissimo regalo 😉
Nuovo runner per il soggiorno
Nell’estate in cui impazzano, a torto o a ragione, a voi il giudizio, le 50 sfumature di grigio, io ho usato tutte le sfumature dei miei grigi preferiti, o almeno quelle che avevo nello straripante armadio delle stoffe per realizzare un runner per un mobile nero, stretto e lungo, che abbiamo in soggiorno, proprio dietro il divano e che spesso viene utilizzato per appoggiare bicchieri ed altro e che quindi andrebbe protetto.
Avevo pensato a soluzioni decisamente più complicate, ma non ero mai convinta della scelta; poi ho visto un’amica comprare una serie di stoffe in sfumatura per un suo progetto ed ho deciso di fare una cosa molto semplice, cucendo in sequenza striscioline di stoffa dal grigio scurissimo a quello più chiaro. Alla fine il Giraffo (per fortuna) non me l’ha lasciato quiltare, decidendo che andava benissimo così e mettendolo subito in posizione. Eccolo qui!
Già penso a quando avremo sul divano la nostra copertina con le casette… Dite che faccio pensieri a lunga scadenza? No, dai, le casette mi piacciono un sacco, fra qualche giorno vi mostro il secondo blocco!
Tilda’s Bugs
Uno dei progetti più simpatici del libro Tildas Varideer (tradotto in Tilda’s Spring Ideas) sono sicuramente queste api dalle forme generose… Difficilmente voleranno di fiore il fiore, per il momento hanno trovato posto in uno dei vasi del soggiorno, fra i rami della nostra pianta preferita.
Ne ho fatto una versione in rosso/rosa ed una in blu, entrambe utilizzando alcune stoffe Tilda acquistate ad Abilmente lo scorso anno.
Sapete qual è stata la cosa più difficile? Trovare il filo di ferro per fare le antenne! Tentando di utilizzarne uno che avevamo a casa il Giraffo ha fatto fuori due o tre bottoni, per decidere alla fine che ci serviva qualcosa di diverso. E dopo aver cercato (inutilmente) negozi di modellismo a Trieste (pare che abbiano chiuso tutti quelli di cui avevamo memoria), abbiamo risolto andando in un negozio di materiale per bigiotteria (e pensarci prima?).
Nei miei buoni propositi hobbistici per l’autunno (mica si fanno solo a gennaio, giusto?) c’è anche quello di mettere in lavoro un po’ di progetti Tilda, invece di limitarmi a collezionarne i libri… Vedremo…
Party Cakes: il primo SAL della Giraffa
Ebbene sì, dopo aver participato con altalenanti risultati a SAL decisamente ambiziosi, considerata la mia costanza nel crocettare, ho deciso (anche grazie all’incoraggiamento di alcune care amiche) di organizzare un SAL… “a dimensione di giraffa”: uno schema semplice ma d’effetto, con delle meravigliose torte come soggetto, dimensioni contenute e tappe a prova di crocettista pigra.
E’ quindi con grande piacere che vi invito a partecipare al
Schema Party Cakes di Country Cottage Needleworks
Per iscrivervi lasciate un commento a questo post oppure mandatemi una mail all’indirizzo che trovate in fondo alla pagina; avete tempo fino al 30 settembre.
A partire dal 1° ottobre, ogni primo giorno del mese pubblicherò sul blog la tappa da ricamare nel corso del mese; insieme alle foto dei miei avanzamenti mensili pubblicherò molto volentieri le foto delle vostre tappe.
E se rimanete indietro, chi potrà capirvi meglio di me? Ci faremo coraggio a vicenda e nel giro di pochi mesi completeremo le nostre supertorte!
Ancora non siete convinte? Guardatelo bene, lo schema è delizioso e si adatta benissimo ad un quadretto, a rivestire una scatola o ad essere trasformato in un pannellino (e chissà quante altre idee avranno le nostre compagne di sal).
Vi aspetto!
commenti recenti