Archivi del mese: Ottobre 2012

La mia Giraffa Tilda

Da quando è uscito il libro Tilda’s Studio desidero realizzare le giraffe che sono fra i progetti più carini della pubblicazione, ma non c’è stato mai il tempo, immersa sempre come sono con le zampe in mille progetti diversi. Finalmente, per arrivare con un regalo originale al compleanno di una bambina davvero specialissima, mi sono cimentata nella giraffa con la salopette (è la più grande delle due).

Per il vestito ho usato delle stoffe originali Tilda nei toni del rosa e fucsia… Non la trovate anche voi elegantissima?

Più che elegante spero si riveli resistente, visto che la piccola proprietaria, una volta scartata, ha cominciato a portarsela in giro per casa tenendola per un orecchio o per un cornetto… Resisteranno le cuciture??

Buona settimana!

Fiocco rosa nella cucina dei Giraffi

Sono davvero una Giraffa fortunata: ho ricevuto il regalo di Natale da parte del mio maculato marito con più di due mesi di anticipo! Come sanno ormai bene le mie amiche, quando il Giraffo fa un regalo… il regalo non passerà inosservato! E così, grazie ad un’offerta speciale di metà ottobre, è arrivato lui…. o forse dovrei dire lei… insomma, l’oggetto è maschile, ma il colore è – ovviamente – terribilmente rosa!

Frullatore KitchenAid

Non venite a dirmi che è un colore troppo zuccheroso, troppo scontato (per me) o poco serio: non si poteva fare diversamente, dovendolo accostare all’impastatrice che avevo ricevuto per il matrimonio…

Non sono adorabili insieme? Ed anche estremamente funzionali, solidi ed essenziali. L’impastatrice in questi anni l’ho usata tantissimo ed ora anche il frullatore dovrà rimboccarsi le maniche (anche se, prima di ammortizzarlo, sapete quanti frullati-ma-non-solo dovrò fare??).

E per finire, vi lascio con una foto vintage che prova come la mia passione per la marca KitchenAid sia cosa nota da tempo…

Giraffa in viaggio di nozze si sloga la mascella in un centro commerciale di Los Angeles

Scatola con rose di stoffa

La scorsa settimana sono stata “richiamata” al mio ruolo di Zia; la mia nipotina Emilia aveva bisogno di una scatola “decorata” per la scuola materna, in cui inserire le sue cosine. Nessun vincolo di tecnica (per la serie: dipingete una scatola di scarpe – orrore!), ma non se ne parlava nemmeno di prendere in mano un pennello (che non ho) e dei colori (ho solo l’acrilico nero per fare gli occhi ai pupazzi :p). Così mi sono procurata una bellissima scatola di cartone grosso e lucido di colore lilla e tante striscioline di stoffa per creare delle roselline; l’idea era di realizzare un insieme molto colorato, senza badare troppo agli abbinamenti, pensavo ad un arcobaleno disordinato… ma ovviamente non ne sono capace, quindi il risultato, secondo me, è stucchevolmente chic!

Le roselline viola, lilla e rosa sono incollate a formare la scritta “Emi” (si capisce, vero??).

Inutile dirlo, i polpastrelli che si sono immolati per incollare le roselline sono quelli del Giraffo, come al solito 😉

Abilmente autunno 2012: il bottino!

Eccomi di ritorno da Vicenza; come al solito ci sono stata di domenica, per ragioni organizzative… Ma riuscirò un giorno ad andarci di giovedì o venerdì?? Questa volta il problema non era la troppa gente (ho visto di peggio, nelle corsie più ampie si camminava tranquillamente) bensì alcuni stand un po’ vuoti, alcuni prodotti esauriti, un po’ di stoffe in disordine e dei venditori comprensibilmente stremati.

Ma andiamo con ordine: appena messo piede/zampa in fiera m’imbatto nello stand Country Dolls… adoro quelle donne, presentano sempre qualcosa di carino ed originale, hanno uno stile che mi piace molto ed una selezione di stoffe modesta come quantità ma ottima come qualità ed accostamenti. Quest’anno però me l’hanno combinata grossa, proponendo una coperta fantastica in tutto… tranne che nel prezzo del cartamodello 🙁 Sono la prima a dire che la fantasia e l’originalità va premiata, ma non me la sono sentita di fare quest’investimento. Se siete curiose, potete vedere la coperta sulla loro pagina facebook.

Per il resto, ho stentato un po’ ad ingranare, sembravo destinata a realizzare un magro bottino, ma per fortuna dopo l’ora di pranzo ho svoltato ed ho conquistato una quantità dignitosa di stoffine, uno schema a punto croce (matrioske!) ed un libro Kaffe Fassett (sarà il primo di una lunga serie? Vedremo!), più un paio di regalini che ovviamente ometto di fotografare 😉

Dopo tanti anni di Vicenza sono diventata più esigente, quindi il mio commento è che la fiera è stata bella, ma non la più bella della mia esperienza. Mi piacerebbe che ci fossero più stand capaci di stupirmi davvero (chi mi ha lasciato a bocca aperta è stato Il giardino di Molly, che ha trasformato un grande stand in una casetta in stile Old America, piena di oggetti bellissimi, 10 e lode!), vorrei vedere qualche lavoro in più, esempi di coperte, di pannelli lavorati, ecc. Il gruppo che tutto sommato si è distinto sono state le spagnole, che in 2 o 3 stand ci hanno proposto stoffe eleganti ma non troppo esose e cartamodelli originali. Inoltre, questa volta non sono stata timida e sono andata a conoscere Laura Country Style, che presentava in fiera la sua bellissima nuova renna.

Un affettuoso grazie alla mia compagna di gita Silvia ed appuntamento a primavera, anche se fra i buoni propositi del 2013 dovrò inserire una fiera all’estero… Ne ho sentito parlare troppo e la curiosità sta montando velocemente!

Rose svedesi

Nelle ultime settimane mi sono data un po’ alle borse; niente cartamodelli complicati (quelli restano al sicuro nei miei cassetti), ma semplici, capienti, resistenti ed utilissime sportine, da tenere sempre a portata di mano, da sfoggiare al supermercato o per le vie dello shopping, o ancora da riempire con i nostri libri creativi o con il materiale per le nostre prossime creazioni.

Ho usato delle bellissime stoffe ikea, molto più corpose e resistenti delle cotonine americane, con delle grandi rose bianche e grige (l’interno è bianco per entrambe).

…a voi quale piace di più? Io sono ancora indecisa, ma credo che vincerà lo sfondo bianco…

Infine, ancora una fantasia ikea per un’altra borsa, regalo di compleanno per una collega.

E restando in tema di borse, ieri ho avuto il piacere di consegnare di persona la borsa Halloween alla vincitrice Cri, circondata da numerose non-vincitrici, che non hanno fatto nulla per celare la loro invidia 😉

Halloween Blog Candy: ecco il vincitore!

E’ finalmente il momento di annunciare chi ha vinto l’Halloween Blog Candy!

Prima però voglio ringraziare tutti le amiche (e gli amici!) che hanno lasciato il loro commento; mi ha fatto davvero molto piacere la vostra partecipazione, anche perchè mi ha dato modo di conoscere tante nuove amiche e tanti nuovi blog. Grazie anche per tutte i complimenti e le belle parole che avete scritto per le mie creazioni.

Vorrei avere una settantina di borse per accontentarvi tutti, ma ne ho solo una (e non la posso nemmeno replicare perchè ho esaurito la stoffa!), che andrà al commento numero….

….40 lasciato da Cri! Congratulazioni alla vincitrice, che riceverà la borsa in tempo per sfoggiarla per Halloween (al supermercato farai tendenza, promesso!).

Grazie ancora a tutte/i, alla prossima!

3° Block Of the Month Ryokan

Terzo appuntamento con il progetto Ryokan, terza tappa di questo progetto che prevede la realizzazione di 12 casette d’ispirazione giapponese.

Continuo ovviamente sugli stessi toni del grigio – rosa – viola, anche se temo di aver ecceduto un po’ troppo con il grigio, quindi a partire dalla prossima piastrella mi dovrò sbilanciare a favore dei rosa… Non dovrebbe essere troppo difficile per me!

Se avete perso le prime tappe e volete leggere dove trovare gli schemi di questi blocchi, cliccate qui per la prima e qui per la seconda.

A domani per scoprire chi sarà la fortunata o il fortunato che ad Halloween farà dolcetto o scherzetto con la mia borsa!

Tanti Auguri Larry!

Ottobre per me è il mese dei compleanni; una volta non era così, ovvero, ci s’impegnava il primo del mese a festeggiare il Setter (alias mio padre) e poi si filava via tranquilli ed il successivo compleanno era appena in novembre, tranquillo, riposante, c’era tutto il tempo di pensare ai regali, di preparare le rispettive torte.

Poi, più o meno improvvisamente, mi son ritrovata con un ottobre intasato – letteralmente! – di compleanni: un sacco di amiche che si mettono in fila, si rincorrono ed a volte si sovrappongono fra i numeri del calendario, mandandomi in confusione nel distinguere e ricordare tutte le date, frustrando la mia vena di generosa creatività perche, per quanto parta per tempo, non riesco mai a fare dei regali handmade per tutti.

In questo girone infernale di compleanni, una che riesce sempre a distinguersi è la mia amica Larry, che invece di limitarsi a farsi fare gli auguri ed ad ingozzarci di cibo (squisito) questa sera, ha ben pensato di fare lei un regalo a noi. Noi chi? Noi piccoli lettori di Larrycette che saremo abbastanza lesti da commentare in tempo il post di oggi. Non vi anticipo nulla, ma il regalo è tremendamente larrysh, ed è quindi un’occasione da non perdere!

Augury Larry ed in bocca al lupo a tutti i picoli lettori!

Torta di mele profumata alla cannella

Non so voi, ma io non amo l’autunno. Riconosco i suoi pregi, come le foglie degli alberi che diventano rosse, la zuppa di zucca, i nuovi arrivi nei negozi, la fiera di Vicenza e poco altro; preferisco decisamente la primavera, le prime giornate calde, andare in scooter senza avere freddo, cominciare a litigare al Giraffo per andare al mare.

Detto questo, come combattere la malinconia delle giornate che si accorciano, del tempo nuvoloso e dell’umido che non fa asciugare il bucato? Io sto sperimentando una cura a base di torte di mele, semplici da realizzare, riempiono la casa di un profumo rassicurante e scaldano l’umore. Questa, al momento, è la nostra preferita:

La ricetta è presa dal libro “Torte di mele” della Guido Tommasi Editore, un po’ modificata nelle dosi degli ingredienti (un pizzico più light!):

Ingredienti:

3 mele (io uso le Golden, che raramente sono indicate nelle ricette, ma a me piacciono)

3 uova

160 g zucchero

160 g farina + una bustina di lievito in polvere

2 cucchiai di rum

2-3 cucchiai di latte

cannella in polvere

35 g burro fuso

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Sbucciate, pulite, affettate le mele (io le taglio a pezzettini, non a fettine) e tenetele da parte. Sbattete le uova con 100 g di zucchero, unite poi delicatamente la farina setacciata con il lievito, il latte, il rum ed una spolverata (più o meno generosa, a seconda di quanto vi piace) di cannella. Unite le mele a pezzettini, mescolate in modo da ottenere un composto uniforme. Trasferite l’impasto in una tortiera da 22 o 24 cm foderata con carta da forno; spolverate la superficie con i 60 g di zucchero che vi sono rimasti e ricoprite con il burro fuso. Infornate e cuocete a 180 gradi per un’ora circa.

Fatemi sapere se la cura funziona anche per voi!

P.S.: Mancano pochi giorni alla scadenza dell’Halloween blog candy, non perdete l’occasione di vincere la borsa “dolcetto o scherzetto”!

Mamma Ginger e i suoi biscottini

La scorsa settimana ha compiuto gli anni la mia amica Vale, una super crocettista; anche se lo meriterebbe, ho rinunciato a farle regali crocettosi (arriverei tardissimo….) e cerco ogni anno qualche progetto di cucito creativo che le possa piacere. Per questo compleanno sono andata abbastanza sul sicuro, realizzando uno dei pannelli dei Ghirigori di Silvia comprato a Vicenza lo scorso anno (o quello prima? Meglio non pensarci!).

Credo di averci messo più tempo a tagliare i vari pezzi che a cucire, ma il risultato è davvero carino: una gingerona, “armata” di mattarello e di zucchero, con una tasca piena di biscottini e zuccherini.

L’ho cucita seguendo il suggerimento che davano sul sito, ovvero in stile country, cucendo a qualche mm dai margini (che per fortuna non sfilano, il pannello non è come una cotonina ma ha maggior corpo e resistenza), senza risvoltare (a parte testa e corpo, che sono invece cuciti dritto contro dritto, risvoltati ed imbottiti).

Non resta che augurarsi che la biscottina sia una valida aiutante in cucina per la Vale, specie quando si cimenterà nella produzione “a cottimo” di biscottini natalizi!

Halloween Blog Candy

Ottobre ha tutta l’aria di essere il mese delle prime volte per questo blog; dopo la partenza del primo SAL della Giraffa, oggi vi presento il primo blog candy!

Se è ancora troppo presto per tirare fuori i costumi da strega, fare rifornimento di caramelle e cucinare qualche mostruoso dolcetto, è decisamente il momento giusto per partecipare a questo blog candy a tema.

Le regole sono semplicissime: lasciate un commento a questo post (per favore compilare anche il campo della mail, così sarà più semplice contattare il vincitore o la vincitrice) ed incrociate le dita! Se avete piacere, segnalate questo blog candy sui vostri blog o nelle vostre pagine facebook, non è un obbligo, ma ve ne sarei grata. Avete tempo fino al 15 ottobre: il 16 sapremo chi si sarà aggiudicato la borsa perfetta per fare “dolcetto o scherzetto”.

Dolcetti non inclusi (è passato il Giraffo)

Questa borsa è estremamente capiente (dentro c’è un pacco di Macine da 900 gr. e nella foto nemmeno si vede, per darvi un’idea della dimensione), è duble-face, quindi la potrete usare sfoggiando, alternativamente, la fantasia grande a sfondo nero oppure quella piccola a sfondo bianco. Il modello è, a parte una piccola variante, quello della Grocery Bag di Michelle Patterns (anche nota come Keyka Lou).

Non vi resta che tentare la fortuna!

 

Aspettando Natale… ed una nuova Tartancoperta

Con l’autunno le mie amiche Tartanrughe si sono messe al lavoro su una nuova coperta, questa volta, a grande richiesta, a tema natalizio.

La tecnica scelta è quella del paper piecing, che ci permetterà di realizzare tante piccole miniature, alberi di Natale, babbi natale, candeline, calze e stelle, da cucire tutte insieme per un collage di grande effetto, almeno speriamo!

Ecco qui la mia piastrella (ogni miniatura misura circa 9×9 cm); ne sono uscita un po’ scema, ma il risultato mi piace un sacco…

Se volete maggiori informazioni sull’attività delle Tartanrughe, cliccate qui!

Sal Party Cakes: si parte!

Buongiorno a tutte! Oggi è il primo ottobre: una volta sarebbero iniziate le scuole, noi invece, dopo aver fatto gli auguri al Setter (alias mio padre), iniziamo il nostro SAL.

Le amiche che hanno gentilmente accettato di farmi compagnia in questo SAL sono le Wonder Rosi, Ilaria ed Anna, Vale, Lara, Marilena, Larry, Paola (la Smemo) e Faby.

Questo mese ricameremo la parte alta della cornice, compreso il “ricciolo bianco”, come indicato qui sotto.

Lo so che per quelle “serie” di voi è una tappa da una settimana al massimo, ma vi avevo promesso un SAL “a misura di giraffa”, perciò abbiamo tempo fino alla fine del mese. Una volta finita la vostra tappa, se avete piacere, potete postarla sui vostri blog; se invece non avete tempo o voglia mi potete mandare la foto, che pubblicherò insieme alla mia.

Non mi resta che darvi appuntamento al 1° novembre per la seconda tappa ed augurare a tutte buone crocette!

contatti

Se volete contattarmi, potete mandarmi una mail a questo indirizzo
oppure compilare il form qui sotto, grazie!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Codice di Verifica

    captcha

    Digita il codice di verifica (Richiesto)

    archivio

    Le mie stoffe