Archivi del mese: Settembre 2013

Bag organizer: nuove proposte

Oggi vi presento due nuovi versioni della bag organizer, comoda miniborsa piena di taschine in cui infilare tutti gli oggetti indispensabili per ogni donna, da trasferire giorno per giorno da una borsa all’altra, senza farvi dimenticare qualcosa di fondamentale.

La prima è piuttosto simile alla prima che ho realizzato, le stoffe vengono sempre da La Volpe Rossa.

Questa invece è un esperimento, a parer mio, riuscitissimo: ho utilizzato dei lini color grigio e azzurro polvere, acquistati uno o due anni fa a Vicenza e finora inutilizzati; è stato un po’ più laborioso che con i cotoni, a causa della maggiore rigidezza del lino, ma il risultato mi ha confermato che ne valeva la pena!

Ho appena scelto nuove stoffe ed abbinamenti per le prossime, ci vorrà un po’ di tempo, ma non vedo l’ora 😉

Tutorial: quaderno ad anelli ricettario – bis

Terzo ed ultimo appuntamento di questa settimana dedicata ai tutorial per rivestire e personalizzare dei quaderni ad anelli. Oggi condivido con voi la variante al ricettario con il dolcetto che abbiamo pensato il Giraffo ed io ispirati da questa bellissima collezione di stoffe con cui sto lavorando ultimamente; visto che il risultato ci è piaciuto molto, vi ripeto qui di seguito il procedimento aggiungendo il nuovo disegno. Spero vi sia utile!

Cosa ci serve:

un quaderno ad anelli formato A4; quelli che ho usato io sono marca Pigna o Monocromo e sono alti 32 cm (facciata), spessi 4 cm (dorso). Se li trovate un po’ più o meno spessi non è un problema; se invece cambia l’altezza della facciata dovrete rivedere le misure della stoffa;

un taglio di fliselina bianca leggera alto 33 cm;

qualche pezzettino di stoffa per creare la ciotola e la paletta;

un pezzettino di carta per adesivare;

un pezzetto di lino e stoffe coordinate delle dimensioni indicate nella foto.

Procedimento:

Per prima cosa realizziamo il disegno in applichè sul pezzo di lino; potete scaricare il disegno cliccando qui (è già specchiato, quindi lo potete ricalcare direttamente sulla carta per adesivare).

Per rifinire ho usato il punto base tenendomi di circa un millimetro all’interno della sagoma adesivata; se vi piace di più potete usare il punto festone, con un filo a contrasto oppure tono su tono, come vi piace di più!

Da qui in poi il procedimento è uguale a quello descritto per il tutorial del ricettario, a cui vi rimando, ed in men che non si dica avrete il vostro bellissimo ricettario nuovo!

Ne ho subito fatto una seconda versione, con altri colori…

Infine, sperando di farvi venir voglia di cucire in questa prima domenica d’autunno, vi lascio con le immagini dei nuovi porta cartamodelli appena finiti…

A quanto pare non avrò pace finchè non avrò provato tutti gli abbinamenti di colore!

Ciao a tutte!

Tutorial: quaderno ad anelli porta cartamodelli

Continua la settimana dedicata ai tutorial per rivestire e personalizzare dei quaderni ad anelli; vi avevo promesso un’alternativa al ricettario e quindi… Eccomi qui! Questo progettino è dedicato alle amiche sartine, sempre piene zeppe di idee, cartamodelli  e tutorial da archiviare e conservare.

Cosa ci serve:

un quaderno ad anelli formato A4; quelli che ho usato io sono marca Pigna o Monocromo e sono alti 32 cm (facciata), spessi 4 cm (dorso). Se li trovate un po’ più o meno spessi non è un problema; se invece cambia l’altezza della facciata dovrete rivedere le misure della stoffa;

un taglio di fliselina bianca leggera alto 33 cm;

qualche pezzettino di stoffa per creare la macchina da cucire ed i cuori;

un pezzettino di carta per adesivare;

un pezzetto di lino e stoffe coordinate delle dimensioni indicate nella foto (in questa versione ho usato solo due fantasie diverse ed ho sostituito una cotonina al lino sul retro; anche questa volta, via libera agli abbinamenti, scatenate fantasia&buon gusto!).

Procedimento:

Per prima cosa realizziamo il disegno in applichè sul pezzo di lino; potete scaricare il disegno cliccando qui  (è già specchiato, quindi lo potete ricalcare direttamente sulla carta per adesivare). Vi consiglio di fare due pezzi diversi per la base e per il pezzo superiore della macchina da cucire e poi di sovrapporli leggermente quando stirate per attaccarli. E abbondate pure con i cuori, anche disegnandoli di dimensioni leggermente diverse.

Per rifinire la macchina da cucire ed i cuori, invece del punto festone, ho usato il punto base tenendomi di circa un millimetro all’interno della sagoma adesivata; è una tecnica che rende molto ed inoltre un disegno così semplice è perfetto per cimentarsi. Provate!

Da qui in poi il procedimento è uguale a quello descritto per il tutorial del ricettario, a cui vi rimando, ed in men che non si dica avrete il vostro bellissimo raccoglitore porta cartamodelli nuovo!

Ed ecco il retro…

Buoni esperimenti! E ricordate… Non c’è due senza tre; a presto!

Tutorial quaderno ad anelli – ricettario

Oggi riprendiamo, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti con i tutorial giraffici: progetti semplici, alla portata di tutte le sartine o aspiranti tali, spiegati passo passo.

Questa volta realizziamo insieme un ricettario rivestendo un quaderno ad anelli; avrete sicuramente un cassetto pieno di ricette da sistemare, o sbaglio? Non vi resta che procurarvi il materiale e… Cominciare a cucire!

Cosa ci serve:

un quaderno ad anelli formato A4; quelli che ho usato io sono marca Pigna o Monocromo e sono alti 32 cm (facciata), spessi 4 cm (dorso). Se li trovate un po’ più o meno spessi non è un problema; se invece cambia l’altezza della facciata dovrete rivedere le misure della stoffa;

un taglio di fliselina bianca leggera alto 33 cm;

qualche pezzettino di stoffa per creare il dolcetto;

un pezzettino di carta per adesivare

2 pezzetti di lino e stoffe coordinate delle dimensioni indicate nella foto (io in questa versione ho usato fantasie diverse, ma siete libere di usare la stessa stoffa per i pezzi diversi dal lino… Se non vi va di usare il lino potete ottenere un risultato altrettanto buono sostituendolo con una cotonina. Create gli abbinamenti che più vi piacciono!)

Procedimento:

Per prima cosa realizziamo il dolcetto in applichè centrando il disegno sul pezzo di lino più piccolo; rifinite a punto festone con il colore che più vi piace (io do per scontato che sappiate fare l’applichè con la carta adesivata; se così non fosse, e voleste ricevere spiegazioni proprio dalla sottoscritta, scrivetemi!).

Per scaricare il bellissimo disegno del dolcetto disegnato dalla mia amica Rosi La Riccia apposta per me (voi), cliccate qui!

Riposizioniamo il taglio di lino con il dolcetto al suo posto ed iniziamo ad assemblare le diverse stoffe. Cominciamo dai due pezzi più piccoli (rossi) che abbiamo posizionato sopra e sotto il lino con il dolcetto: sovrapponiamoli diritto contro diritto (attente all’orientamento della stoffa!) e cuciamo a distanza piedino (o,6 cm!).

Stiriamo bene sia sul davanti che sul retro, aprendo bene le cuciture.

Ora cuciamo, sempre sovrapponendo i due pezzi di stoffa diritto contro diritto e mantenendo la distanza piedino, il pezzo appena ottenuto con il rettangolo verde che nella prima foto trovate tutto a destra.

Procediamo nello stesso modo con tutte le stoffe alla sinistra del dolcetto; una volta completata la nostra striscia stiriamola bene.

Misuriamo la lunghezza complessiva della striscia e tagliamo la fliselina (avevamo un taglio alto 33 cm) della stessa lunghezza meno 1 cm. Stiriamo la fliselina sul retro della striscia di stoffa, facendo attenzione a non formare delle pieghe.

Mentre lasciamo raffreddare la fliselina (meglio sarebbe farla riposare qualche ora, ma vedete voi se siete in grado di resistere), recuperiamo il pezzo (giallo) da 34 x 38 cm che abbiamo tenuto da parte e facciamo uno zig zag sui lati lunghi 34 cm (attenzione, nella foto la stoffa vi sembrerà quadrata, ma voi fidatevi delle dimensioni che vi ho scritto, quindi 34 x 38 cm).

Riprendiamo la nostra striscia: pieghiamo ciascun lato corto per circa un cm e stiriamolo bene.

Facciamo una cucitura sul fronte, a distanza piedino, lungo tutta l’altezza; stessa cosa sul lato opposto.

Attenzione ora: posizioniamo la striscia sull’asse da stiro, con il lato diritto verso di noi. Appoggiamoci sopra il quaderno ad anelli aperto e ripieghiamoci sopra i due lati corti della striscia. Dobbiamo fare in modo che i due pezzi indicati dalle frecce siano larghi uguali, quindi facciamo scorrere leggermente il quaderno sulla stoffa e misuriamo finchè non siamo soddisfatte.

A questo punto stiriamo leggermente per segnare la piega, sfiliamo il quaderno e sovrapponiamo il pezzo di stoffa gialla con il diritto verso il basso ed il retro verso di noi. Spilliamo generosamente e cuciamo a distanza piedino entrambi i lati lunghi, senza interruzioni.

Togliamo gli spilli e tagliamo i 4 angoli a filo della cucitura.

Risvoltiamo, prestando particolare attenzione a far uscire bene gli angoli e stiriamo sia il fronte…

che l’interno.

Non ci resta che infilare il quaderno, con cautela, un po’ per lato… Ed ecco pronto il nostro ricettario!

Buon cucito a tutte e se proprio non vi piace cucinare e non avete ricette da riordinare… tornate a trovarmi fra un paio di giorni per una nuova versione del copriquaderno 😉

 

SAL Jingles di Lizzie Kate: ottava tappa

Un caloroso buongiorno alle mie compagne di SAL! Sono rientrata da poco da un bellissimo week end crocettoso in compagnia di tante amiche che condividono la mia stessa passione, mi sono riempita gli occhi di ricami e progetti bellissimi ed ho tanta voglia di completare le mie tele… E d’iniziarne di nuove 😉

Quale stato d’animo migliore per chiedervi… Siete pronte per la nostra ottava tappa? Lo so che alcune sono rimaste un po’ indietro, ma Natale si avvicina una settimana dopo l’altra ed a noi non resta che incrociare ago, filo e tela per cercare di finire il nostro bellissimo ricamo entro il 25 dicembre (magari prima, sarebbe bello riuscire ad incorniciarlo o a realizzare un pannello o… Voi avete deciso che farete della tela finita?).

Ecco qui quello che ricameremo nelle prossime settimane: guardando la foto del ricamo completo mi sembrava tanto grande, ma ora che lo vedo così da solo… E’ decisamente alla nostra portata!

Ad ogni tappa conclusa la tela diventa sempre più bella…

Appuntamento al 1° ottobre per la prossima tappa; buone crocette a tutte…

E non mollate!!

Tovagliette all’americana con i Ghastlies

Nuvoloni scurissimi, pioggia, vento, lampi e tuoni: sarà anche ancora estate, ma a me il clima di oggi fa pensare tanto ai miei personaggi preferiti… I Ghastlies! Quindi oggi è il giorno perfetto per mostrarvi le ultime tovagliette all’americane create con queste bellissime stoffe; se vi sono piaciute sui toni del rosa antico, forse vi piaceranno ancora di più in questa combinazione di grigi, che fanno risaltare le guance e gli altri particolari rosa…

I disegni sono grandi e vanno sfruttati tutti; il risultato è un tris di tovagliette belle grandi, che potrebbero essere utilizzate anche come centrotavola, tanto sono imponenti… Certo, non bisogna essere fifoni, ma questo già lo sappiamo 😉

Ora voglio provarle anche nella versione sfondo bianco, poi decideremo quali rifare per casa nostra (il nostro grande tavolo grigio e nero già le adora!) 😉

 

Bag Organizer: Black & White & Paris

Vi ricordate la mia nuova bag organizer? Le nostre uscite pubbliche insieme hanno suscitato molti commenti positivi, così ho deciso – prima di dimenticarmi come si fanno – di metterne in cantiere qualche altra.

Per le prime ho scelto questa bellissima collezione in bianco e nero, che ben si abbinerà con i colori delle borse autunno-inverno; la stampa dell’esterno e dell’interno riproduce le più note località parigine, mentre le tasche contrastano con ghirigori sul nero e finestrelle stilizzate su fondo bianco.

Una ha all’esterno la fantasia più scura e la tasca chiara, all’interno l’opposto; più difficile a spiegare che a guardare 😉

Ed ecco l’immancabile collage riassuntivo del Giraffo!

Vi piacciono? Allora a presto per nuove combinazioni di colore 😉

Coperta Country Dolls: 6° blocco

Per la serie… e chi ci ferma ora che siamo già a metà??

Continuano con grande soddisfazione le tappe mensili mie e di Silvia nella realizzazione della coperta con le bambole dei mesi ideata dalle Country Dolls. Per il mese di agosto abbiamo scelto entrambe colori vivaci, osando un forte contrasto (soprattutto io, speriamo bene) con i colori dei mesi scorsi; ma si sa, ad agosto fa caldo, si va al mare e si adottano look estremi.

Ecco le nostre bellezze al mare! Questa è la mia (la cosa che adoro di più è la papera-ciambella)…

…mentre questa è quella di Silvia (non è pazzesca la stoffa a fragoloni??).

Finiamo questa mini carrellata recuperando la foto della piastrella di giugno di Silvia (se volete confrontarla con la mia la trovate qui).

In questi giorni ci stiamo confrontando sui colori della Doll di settembre… Silvia ha fatto una scelta troppo difficile da battere, mi sa che la copio 😉

Alla prossima!

Un corredino per l’asilo “mostruoso”

E io che temevo che i mostri spaventassero i miei piccoli amici e le loro mamme… Macchè, tempi e gusti sono cambiati ed i sacchetti mostruosi hanno avuto successo!

Ovviamente ai sacchetti si possono abbinare bavaglini e asciugamani, come abbiamo fatto per la piccola Nina, che si presenterà al primo giorno di nido con questo set mostruosamente coordinato.

Secondo me conquisterà tutti i nuovi amichetti in un lampo…

Buon inizio d’asilo a tutti i bambini!

SAL Jingles di Lizzie Kate: settima tappa

Buona domenica e buon inizio di settembre a tutte le amiche della Giraffa!

Questo primo giorno del mese coincide per alcune di noi con il giro di boa del SAL Jingles; completati i primi sei schemi, passiamo ora alla seconda metà, a partire dal “Fa la la”.

Non è uno dei migliori, secondo me, ma almeno pare piuttosto veloce: direi di approfittarne per guadagnare un po’ di giorni nella nostra rincorsa al Natale. Abbiamo quindi tempo per finire questo schema fino al 15 di settembre. Ci ritroveremo qui il 16 settembre per scoprire la tappa successiva.

Nel frattempo, guardate come si presenta la mia tela: mi piace moltissimo l’effetto del sommarsi degli schemi e dei motivi che li legano insieme. Inutile dire che non vedo l’ora di proseguire, ho già schemi e fili pronti! E le vostre tele, a che punto sono? Fatemi sapere 😉

Alla prossima tappa!

contatti

Se volete contattarmi, potete mandarmi una mail a questo indirizzo
oppure compilare il form qui sotto, grazie!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Codice di Verifica

    captcha

    Digita il codice di verifica (Richiesto)

    archivio

    Le mie stoffe