Tartan Coperta Natale 2014
Non poteva mancare, nemmeno quest’anno, l’ormai tradizionale appuntamento con la coperta di Natale realizzata dalle Tartanrughe; 12 blocchi, ispirati ai mesi dell’anno ed ad un buon sentimento, disegnati nella deliziosa grafica di Nancy Halvorsen e realizzati con un delizioso mix di stoffe dai toni caldi. Perfetta per il Natale ma anche per tutti i mesi dell’anno, è frutto di settimane di lavoro di tante tartanmanine, che hanno collaborato attivamente, ognuna con le proprie competenze, per la realizzazione del progetto.
Vi piacerebbe averla nelle vostre case? E’ possibile! La coperta è il premio della lotteria di Natale organizzata dalle Tartanrughe; trovate tutte le informazioni sul nostro Tartansito, io vi do solamente alcune indicazioni. Acquistando uno dei 90 biglietti disponibili darete subito 10 euro all’associazione INSU’ di Trieste, che si prende cura dei giovani diabetici; avrete poi la possibilità di vincere questa meravigliosa coperta, se il numero estratto corrisponderà al vostro biglietto. La lotteria è basata sull’estrazione del lotto, quindi è garantita la trasparenza e la verificabilità dell’estrazione. L’intero ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto ad INSU’, le spese per la realizzazione della coperta rimangono a carico dell’ass. Le Tartanrughe. Naturalmente possono partecipare alla lotteria anche le persone residenti fuori Trieste; in caso di vincita saremo ben liete di spedire il premio a nostre spese.
Per aggiudicarvi uno o più biglietti potete scrivere a me o seguire le istruzioni sul Tartansito. Buona fortuna a tutti e grazie in anticipo per la pubblicità che vorrete fare alla nostra iniziativa!
CAL terza tappa: muffin
Il tempo passa veloce, siamo già a dicembre ed è quindi il momento di vedere che cos’abbiamo cucinato per la terza tappa del nostro Cooking a long.
Il tema scelto per queste due settimane era “muffin”, ovvero quei morbidi dolcetti che possono facilmente diventare peggio delle ciliegie… Uno tira l’altro! Ora vi mostro cos’hanno cucinato le mie compagne di CAL, mentre alla fine del post troverete le indicazioni per la prossima tappa.
Muffin con ricotta e cuore di nutella di Eleonora
Eleonora, sempre velocissima nel sviluppare il tema della tappa, ha provato la ricetta del blog petitchef; rispetto all’originale ha ridotto il burro da 150 a 125 grammi e la ricotta da 260 a 250 grammi. Dalla foto mi sembrano a dir poco appetitosi e a voi??
Muffin “per principianti” di Francesca
Francesca non aveva mai cucinato dei muffin, ma questo CAL è stata l’occasione giusta per provare; è partita dalla ricetta base proposta dal blog Cookaround ed ha fatto alcune personalizzazioni: “ho sostituito 125 ml di latte con uno jogurt greco alla ciliegia, poi, siccome era un po’ troppo denso ci ho messo 50 ml di acqua frizzante ghiacciata. (diciamo che deve essere cremoso, tipo nutella!). Volendo si può aggiungere quello che si vuole: uvetta, gocce di cioccolata, cuore di nutella o di marmellata, aromi, pinoli, ecc… Li abbiamo mangiati inzuppati nel latte con un cucchiaino di marmellata di amarene (che non ho voluto mettere dentro per paura di strafare e rovinare tutto)!”
Muffin velocissimi di Carmen
Vorreste fare colazione con dei muffin tiepidi ma non avete tempo per prepararli la mattina? Provate con la ricetta di Carmen, che ci suggerisce una ricetta veloce e dal risultato garantito. Eccola per voi!
Muffin con farina di riso e gocce di cioccolato di Faby
Faby ha preparato dei muffin buonissimi ma leggeri, grazie all’utilizzo della farina di riso; ecco la sua ricetta, tutta da provare.
Amalgamare 2 uova, 250 ml latte, sale q.b., 30 gr grana grattugiato, 2 cucchiai di olio evo; aggiungere 250 farina 00 e una bustina di lievito di birra; mescolare fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo, aggiungere una mozzarella a cubetti ben sgocciolata o altro formaggio a piacere, qualche oliva a pezzettini, pomodorini a pezzettini, basilico, pepe o peperoncino. Riempire per 1/3 gli stampi x muffin precedentemente imburrati. Cuocere a 180 °C per 20 minuti.
Muffin alla zucca di Sara
Halloween sarà passato, ma siamo ancora in periodo di zucche, quindi perché non provare la ricetta di Sara?
commenti recenti