Be my Valentine
Forse non tutte le mie amiche sanno che sono cresciuta a pane e Peanuts, intesi come, non me ne vogliano le noccioline, i personaggi creati dal mitico Schulz; da piccolissima ho divorato i vecchi libretti di mamma e papà, poi non mi sono persa un numero del mensile Snoopy, ora faccio incetta delle varie edizioni e raccolte di strisce che, anche se le ho lette un sacco di volte, non smettono di farmi sorridere. Come unire questa passione con l’amore per il cucito? Semplice, realizzando una minicollezione dedicata ai più piccoli con un paio di stoffe ispirate ai Peanuts ed al giorno di San Valentino, croce e delizia di Charlie Brown e compagni.
Ecco quindi i miei classici bavaglini, declinati in rosa ed azzurro, per i nostri piccoli amori.
Non poteva mancare qualche pochette, per piccole e grandi esigenze…
Beatrice sfoggia già il suo bavaglino rosa, se ne volete qualcuno anche voi potete andare da Belle et Beau oppure scrivermi.
A presto!
Collezione “Lettere d’amore” – seconda parte
Conclusa la parentesi dedicata alla tappa mensile del Cooking a long, rieccomi per la seconda e conclusiva parte della mini collezione fatta di cuori e macchina da cucire. Dopo le bag organizer del primo post, ecco una doppia coppia di tovagliette all’americana.
Non potevano mancare una coppia di piccole pochette, anche loro nei toni del panna e del rosa salmone, per tenere in borsetta penne e matite ma anche pennelli e trucchi, spazzolino e dentifricio…
Per concludere, non poteva mancare un vestitino, modello scamiciato con una fantasia con scritte tono su tono in verde acqua e tanti cuori.
Potete trovare tutti questi oggetti da Belle et Beau, insieme ad un’altra piccola e romantica novità, che vi mostrerò nel prossimo post 😉
Buona settimana!
CAL quinta tappa: gli agrumi
E’ con grande piacere che apro un nuovo capitolo della nostra saga del Cooking a long, ringraziando tutte le amiche che stanno contribuendo a creare questa nostra piccola antologia di ricette sperimentate ed approvate.
Il tema scelto, vista la stagione, era “gli agrumi”; alcune amiche hanno approfittato dei compleanni dei mariti per cimentarsi in qualche dolce a tema, qualcuna ha colto l’occasione per provare qualcosa di nuovo, altre hanno rispolverato collaudati cavalli di battaglia. Ecco la nostra produzione!
La torta di arance della Vale
Iniziamo da una new entry del nostro gruppo e mia vecchia conoscenza giramondo, che accolgo con grandissimo affetto; Vale sono proprio contenta di averti con noi! Valentina ha seguito una ricetta pubblicata sul blog rossolampone, che ha proposto una ricetta di Donna Hay. Il risultato non è stato esattamente all’altezza delle aspettative, la consistenza era un po’ troppo pesante: qualcuna ha voglia di cimentarsi e di darci la sua opinione?
I biscotti al limone di Eleonora
Per questa tappa Eleonora ha ripescato una ricetta tratta dal libretto torte e pasticcini della f.lli Fabbri Editori. Il risultato? Dei biscotti buoni, leggeri e profumati. Cosa volere di più? La ricetta è la seguente.
La torta all’arancia di Carmen
Per partecipare a questa tappa del CAL Carmen ha scelto di utilizzare una vecchia ricetta dal risultato garantito; avete voglia di provarla?
Ingredienti: 3 uova, 300 gr. zucchero, 300 gr. farina, 2 arance, una bustina di lievito.
Procedimento: amalgamare bene i tuorli con lo zucchero, aggiungere il succo delle arance, poco alla volta la farina e gli albumi montati a neve. Unire infine il lievito e mescolare per dieci minuti. Versare in una tortiera e cuocere in formo moderato per 45 minuti circa.
La torta all’arancia di Michelangela
Per festeggiare il compleanno del marito e partecipare al nostro CAL Michelangela ha realizzato questa torta alle arance, seguendo una ricetta del blog giallozafferano. Vogliamo sapere se il marito ha apprezzato… 😉
La torta soffice all’arancia di Anna
Anna ha provato una ricetta tratta dal blog la cucina di Loredana; Anna consiglia di montare molto bene uova e zucchero e, se siete particolarmente golose, di aggiungere all’impasto un po’ di gocce di cioccolato, che pare siano state molto apprezzate. A preposito, la foto non c’è perché la torta è sparita subito… Buon segno!
La marmellata alle arance all’inglese di Rosi
Non solo torte e crostate per questa tappa del Cooking a long; Rosi si è cimentata con una marmellata aromatica di cui è rimasta molto soddisfatta. La ricetta, che trovate qui, prevede l’utilizzo del bimby, ma nulla vieta di realizzarla in modo tradizionale.
La torta al limone di Ilaria
Ilaria ha provato una ricetta di Giallozafferano ed è rimasta molto soddisfatta: 8+ per una torta molto morbida e delicatamente profumata al limone.
Il plumcake agli agrumi di Sabrina
Sabrina ha utilizzato una ricetta della mamma ed ha sfornato un plumcake buono ma… Che sa poco di agrumi! Il consiglio è quindi di aggiungere alla ricetta che riporto di seguito buccia grattugiata e/o succo di arancia o mandarino, per dare una carica di sapore maggiore.
Ingredienti: farina 250 gr., zucchero 100-120 gr., fecola di patate 2/3 cucchiaini, bustina lievito per dolci 1, uova 2, burro 50 gr., yogurt agrumi 125 gr.
Preparazione: lavorare le uova con lo zucchero; aggiungere la farina setacciata insieme alla fecola, quindi lo yogurt ed il burro (sciolto), infine il lievito. Infornare a 180° per 20/30 minuti.
La crema di mele ed arance di Caterina
Un’altra idea interessante sul tema agrumi è la crema dolce realizzata da Caterina; la ricetta è tratta dal blog vegolosi.it. Sembra molto appetitosa!
La crostata di arance di Silvia
Per festeggiare i 40 anni del marito ed “adempiere” al nostro CAL Silvia e la sua piccola Margherita hanno cucinato una crostata alla marmellata. Ingredienti per la frolla: 100 gr. zucchero, 200 gr. burro, 300 gr. farina, 1 tuorli, 1 bustina di lievito, la buccia grattugiata di un limone. La marmellata scelta non poteva che essere d’arancia. Auguri!
Le tortine al succo d’arancia e cioccolato di Faby
Faby ha attinto ad un ricettario Bimby per questi tortini di cui si dichiara abbastanza soddisfatta; la ricetta con le modifiche apportate da Faby è la seguente (attenzione, le dosi sono abbondanti!).
Ingredienti: 400 gr. farina, 180 gr. zucchero, 150 gr. burro, 170 ml latte, 20 gr. fecola di patate, 4 uova, succo e scorza di un’arancia biologica grande, 1 bustina di lievito, gocce di cioccolato.
Procedimento: amalgamare gli ingredienti (nell’ordine burro, zucchero, uova, latte, succo e buccia d’arancia, farina+fecola+lievito, gocce di cioccolato), cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.
La crostata alle arance caramellate di Debora
Debora si è basata sulla ricetta di Giallozafferano utilizzando però le proprie ricette per pasta frolla e crema pasticcera. Visto che si è dichiarata soddisfatta del risultato, sarà meglio appuntarci le dosi.
Pasta frolla: 300 gr. farina, 150 gr. burro, 130 gr. zucchero, 2 tuorli, 1/2 fialetta di aroma all’arancia, un pizzico di sale.
Crema pasticcera: 4 tuorli, 100 gr. di zucchero, 50 gr. farina, 500 ml latte.
Il ciambellone agrumi e cioccolato di Francesca
Senza burro, senza olio e senza uova: vuoi vedere che riusciamo a sbafarci un dolce al cioccolato senza sensi di colpa? Ecco la ricetta di Francesca!
Ingredienti: 200 grammi di farina, 250 grammi di zucchero, 100 grammi di cacao amaro, 1 arancia, buccia grattugiata e succo, 2 grammi di cannella, 250 grammi di latte, 1 bustina di lievito. Cuocere 30 minuti a 200 gradi, in forno statico preriscaldato.
Francesca l’accompagna con una marmellata di arance e zucca, che si prepara con 1 kg di arance sbucciate e pelate a vivo, ½ kg di polpa di zucca fatta a pezzettini, ½ kg di zucchero e tanta pazienza, perché non si addensa mai (non vorrete mica rovinate tutto con l’addensante?).
La torta all’arancia della Giraffa
Per il bene del nostro CAL, allo scopo di sperimentare ricette per me nuove tratte dal web, ho superato la mia proverbiale ritrosia verso la Parodi cuoca e mi sono cimentata con questa sua ricetta, che ho trovato sul sito di la7. Unici cambiamenti: non ho usato la mezza fialetta di aroma (volevo un dolce il più possibile “naturale”) ed ho utilizzato una sola (ma molto grossa) arancia non trattata. L’ho cotta in uno stampo da plumcake e devo dichiararmi soddisfatta del risultato: un dolce semplice, ma morbido e profumato, l’ideale per una colazione casalinga. Provatelo!
P.S. Qualche giorno dopo ho rifatto lo stesso impasto, ma vi ho aggiunto una dose generosa di gocce di cioccolato e l’ho cotto negli stampini da muffin: sono stati apprezzatissimi!!
La prossima tappa
Il tema della prossima tappa è un super classico che fa tanto bene allo spirito: il cioccolato! Forza ragazze, San Valentino si avvicina, stupite compagni, mariti e fidanzati con un delizioso dolcetto casalingo a base di cioccolato (o fatelo per voi stesse e mangiatelo dalla prima all’ultima briciola!), poi mandatemi foto, ricette ed opinioni (dei fortunati destinatari!) entro il 22 febbraio 2015.
Buoni dolci a tutte!
commenti recenti