Archivi del mese: Marzo 2015

Bavaglini per tutti i gusti

Nei mesi scorsi una valanga di stoffe coloratissime ha invaso Casa Giraffi; piccoli tagli di piccole fantasie, tutte dedicate ai cuccioli d’uomo. Ecco alcuni dei nuovi bavaglini; se vi piacciono, siete avvisate, sono “a tiratura limitata” 😉

Serie Snoopy: sommerso dalle valentine o in cerca d’avventure con l’amichetto Woodstoock, Snoopy rimane un mito per ogni generazione!

Serie trendy: smalti, occhiali da sole, scarpe e borsette, perché le fashion victim si riconoscono già dalla culla!

Serie pesciolini: non vorremmo trovarci impreparati all’estate!

Serie dolcetti: anche se non possiamo ancora mangiarli… Chi ci vieta di averli sul bavaglino??

Tutti i bavaglini sono in cotone americano (fronte) e spugna (retro), chiusi da un bottone automatico; se vi piacciono, li trovate nello shop!

Bag organizer: romantiche in bianco e nero

E’ tempo di una nuova tornata di bag organizer: anche queste fanno parte del “filone romantico” grazie ai cuori della stoffa esterna, ma i colori questa volta sono più classici, bianco, nero e panna; per le tasche e l’interno ho utilizzato le fantasie coordinate a base prevalentemente scura.

Per le nuove amiche che mi seguono da poco: a cosa serve una bag organizer? La riempite con tutte le cose indispensabili che portate sempre con voi, portafoglio, chiavi, trucchi, fazzoletti, ecc. e poi la spostate di borsa in borsa, in modo da rendere il cambio del vostro accessorio più amato particolarmente veloce e senza il rischio di dimenticare nulla.

Trovate una di queste bag nel mio shop, l’altra nel meraviglioso Belle et Beau; non fatevele scappare!

Nuove bag in lavorazione… A presto!

Doppio corredino micioso

Lavori in corso in Casa Giraffi: avete notato che ha riaperto la nostra pagina etsy? Dopo qualche mese di stand-by dovuto all’arrivo della piccolina siamo di nuovo operativi, fra l’altro con una grande novità: le stoffe! Troverete una selezione di stoffe patchwork, ciascuna inserzione è composta da due o più fantasie, tutte facenti parte della stessa collezione; alcune stoffe le conoscerete già, se seguite questo blog, altre sono nuovissime. I tagli proposti sono di 20 o 30 cm per fantasia, per permettervi di portarvi a casa più fantasie possibili senza fare un mutuo, ma se avete esigenze diverse contattatemi, abbinamenti e metrature possono essere modificati in base ai vostri desideri.

Inoltre stanno tornando disponibili tanti corredini per i più piccoli, composti da uno o più bavaglini abbinati al sacchetto per i primi cambi, per l’asilo nido e la scuola materna. Può essere un regalo utile ma al tempo stesso originale per una nascita o per un battesimo.

Oggi vi presento gli ultimi nati, due corredini miciosi, composti dal sacchetto con bavaglino coordinato.

Non ho saputo resistere a questa piccola collezione di stoffe, fatta di gattoni arruffati, zampette nere, scritte e graffiti gattosi… Se la versione rosa è perfetta per le bimbe…

I dettagli rossi rendono questa versione unisex!

 Davvero non so quale mi piace di più fra le due 😉

A presto con nuovi aggiornamenti!

CAL sesta tappa: cioccolato

Finalmente è arrivato il momento di uno dei temi più goduriosi, al quale abbiamo dedicato la sesta tappa del nostro Cooking a long.

Logo CAL

Delizia delle delizie, è stato il cioccolato a tenere banco fra i nostri fornelli questo mese; vediamo quindi cos’abbiamo cucinato nelle ultime settimane e quali sono le ricette da copiare.

La torta noci e cioccolato di Caterina

Caterina ha preso spunto da una ricetta del sito Dolce senza zucchero ed ha sostituito lo zucchero di cocco con lo zucchero di canna; inoltre ha omesso la glassa ed ha ricoperto i suoi dolcetti con una spolverata di zucchero a velo. Risultato delizioso!

La ciambella marmorizzata di Silvia

Per la sua torta Silvia ha rivisitato la ricetta “ciambella morbidissima” della famigerata Parodi. Lei l’ha realizzata così.

Ingredienti: 150 g di burro (Silvia ne ha messi 120), 300 g zucchero, 3 uova, 180 ml latte, 300 g farina, 1 bustina lievito per dolci, sale ed un po’ di cacao in polvere da aggiungere a metà impasto. Procedimento: gli ingredienti si possono mettere nel mixer senza un ordine preciso. Trenta minuti in forno circa ed il risultato è assicurato!

Gli american brownies di Eleonora

Eleonora ci propone una ricetta molto amata dalle quilters… E non solo, aggiungerei io! Provare per credere.

Ingredienti:  125 gr burro, 100 gr cioccolato fondente, 2 uova intere, 200 gr zucchero, 100 gr farina, 20 gr cacao amaro in polvere, 1 bustina essenza vaniglia. Procedimento: preriscaldare il forno a 175/180° e intanto ungere una bassa teglia quadrata (piccola) con poco olio e foderarla di carta forno. Fondere a bagnomaria burro e cioccolato e lasciar intiepidire. Lavorare con una frusta elettrica uova, zucchero e vaniglia; aggiungere il composto di burro e cioccolato mescolando bene. Unire da ultimo la farina mescolata con il cacao evitando di lavorare troppo il composto. Versare nella teglia e cuocere per circa 25 minuti (l’interno del dolce deve rimanere umido). Una volta freddo, tagliare a quadretti e spolverizzare con lo zucchero al velo.
.
La torta cocco e cioccolato al latte di Anna
Anna per questa tappa ha provato una ricetta tratta dalla collana voglia di cucinare, volume cioccolato; la torta è stata apprezzata ed è sparita molto velocemente, ma la nostra cuochina non ne è rimasta entusiasta… Pare sapesse più di burro che di cioccolato! Volete provare e vedere chi ha ragione? Ecco la ricetta!
Ingredienti: 230 gr farina, 80 gr farina di cocco, 2 cucchiai di zucchero, 200 gr zucchero a velo, 4 uova, 250 gr burro, 70 gr cioccolato al latte, scorza grattugiata di 1/2 arancia, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale. Procedimento: lavorare il burro con lo zucchero, incorporare una alla volta le uova, unire poco alla volta la farina setacciata con il lievito il sale, quindi il cioccolato grattugiato, la farina di cocco e la scorza d’arancia. Versare il uno stampo da 22 cm di diametro, infornare a 180°C e cuocere per 45 minuti.
.
La torta ciliegie e panna di Larry
Più che una torta, un’opera titanica; noi però siamo avvantaggiate, perché possiamo leggere passo passo tutte le fasi realizzative con commenti e consigli direttamente sul blog di Larry. Non ci resta che aspettare le prime ciliegie…
.
Il salame di cioccolato di Carmen
Cosa c’è di più cioccolatoso del salame di cioccolato? Non poteva mancare nel nostro CAL, per fortuna che ci ha pensato Carmen, utilizzando la ricetta di Giallo Zafferano.
.
I brownie di Michelangela
Anche Michelangela ci propone dei brownie per questa tappa; la ricetta è tratta dal blog Back to bake e secondo lei è la migliore fra quelle usate sinora. Non vi viene voglia di provarla??
.
La mousse al cioccolato di Faby
Faby ci propone qualcosa di altamente godurioso… Una morbida mousse al cioccolato! La ricetta la trovate nel suo blog Fabbricette 🙂
.
I pangoccioli di Francesca
Francesca ha fatto i pangoccioli seguendo la ricetta di Giallo Zafferano. Un consiglio per chi vorrà cimentarsi: aggiungete le gocce di cioccolato dopo e non prima della lievitazione, altrimenti si sciolgono 😉
.
La ciambella al cioccolato light di Rosi
Colta da un’inspiegabile voglia di leggerezza (:p) Rosi ha sperimentato la ricetta del blog salutista Mangia senza pancia; aspetto e profumo ottimi ma gusto… Discutibile!
.
I tortini al cioccolato con cuore fondente di Debora
Un altro classico cioccolatoso sono i tortini dal cuore morbido… Debora ha realizzato i suoi basandosi sulla ricetta di Giallo zafferano; uniche modifiche per ricoprire gli stampini ha utilizzato il Nesquik invece del cacao amaro e non li ha cosparsi di zucchero a velo. Come accompagnamento provate del gelato al fiordilatte 😉
La torta al cioccolato della Giraffa
Ho “sfruttato” il nostro CAL per provare finalmente una ricetta tratta da un bellissimo libro “In cucina con Katie”, che ho da più di un anno e che non avevo mai sperimentato. Il dolce è una specie di caprese ed è venuta proprio bene, una vera goduria… Volete provarla? Ve la consiglio!
Ingredienti: 6 savoiardi, 300 gr cioccolato fondente, 150 gr burro, 165 gr zucchero extrafine, 4 uova, 155 gr farina di mandorle, 150 gr mascarpone, 3 cucchiai di frangelico (gli astemi li sostituiscono con il latte), zucchero a velo e panna per servire. Procedimento: Foderare uno stampo da 22 e distribuire sul fondo un cucchiaio di savoiardi sbriciolati. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere un uovo alla volta, poi i savoiardi sbriciolati, la farina di mandorle, il cioccolato fuso, il mascarpone ed il frangelico. Versare l’impasto nello stampo ed infornare per 55-65 minuti. La torta formerà una leggera crosticina ma conserverà un interno un po’ umido.
.
La prossima tappa
Il tema che ho in mente di proporvi già da un po’ è la frutta secca: largo a mandorle, noci, nocciole e quant’altro vorrete inserire nei vostri deliziosi dolci casalinghi. Spero che l’argomento vi piaccia e stuzzichi la vostra voglia di mettervi ai fornelli; dal canto mio, non vedo l’ora di rispolverare una ricetta provata tantissimi anni fa e purtroppo mai più riproposta.
Cucinate le vostre torte e mandatemi foto, ricette ed opinioni entro sabato 28 marzo; vi aspetto numerose!
.

contatti

Se volete contattarmi, potete mandarmi una mail a questo indirizzo
oppure compilare il form qui sotto, grazie!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Codice di Verifica

    captcha

    Digita il codice di verifica (Richiesto)

    archivio

    Le mie stoffe