Bag organizer: nuova collezione primavera 2015 – seconda parte
Vi avevo già mostrato qui le prime bag primaverili, oggi completo la collezione con le foto di altre due organizer.
Le fantasie sono le stesse, ma sono mischiate diversamente in modo da far prevalere le scritte, piuttosto che i fiori, i colori più tenui o le tonalità di grigio, nel tentativo di accontentare tutti i gusti.
Anche in questo caso si può pensare ad un regalo abbinato… Due sorelle? Madre e figlia? Così non litigheranno e potranno scambiarsele a seconda del look 😉
Se vi piacciono come idea regalo (valgono anche gli auto-regali!), le trovate nello shop; sono pezzi unici non ripetibili… Non lasciatevele scappare!
Sono arrivati i dinosauri!
Ormai si sa che prediligo il rosa e le stoffe femminili, ma per non fare un torto ai maschietti sono sempre in cerca di fantasie accattivanti anche per il lato azzurro del mondo; di conseguenza, qualche settimana fa un bel branco di dinosauri ha invaso Casa Giraffi.
Un po’ di dinosauri piccoli sull’esterno, gli animali più grandi sulla fodera interna, il giusto coordinato per chiudere il tutto ed ecco i nuovi sacchetti per maschietti (o per bimbe avventurose, noi siamo per la parità di genere!).
Neanche a farlo apposta, avevamo a casa una stoffa con uova di dinosauro e dinosauri neonati, perfetta per completare un tris di bavaglini.
Vi dovessero servire per fare un regalo, li trovate nel mio shop etsy; se invece volete cucire un progetto con queste fantasie, potete fare scorta di stoffe sempre nello shop, scegliendo fra i set proposti o chiedendone uno personalizzato 😉
Buona giornata!
CAL settima tappa: frutta secca
Nuova golosissima tappa per il nostro Cooking a long, questo mese dedicata alla frutta secca.
Vediamo allora cosa fra noci, nocciole, mandorle e pistacchi hanno scelto le mie amiche per deliziare i palati di familiari e parenti, cominciando da…
La crostata di pistacchi e mandorle di Valentina
Valentina si gioca in questa tappa il suo cavallo di battaglia: una ricetta del Cucchiaio d’Argento per una torta facile da fare, scenografica, insolita e soprattutto buonissima! Unica precisazione: con la quantità di pasta della ricetta non si riesce a ricoprirla interamente, ma si possono realizzare delle elengatissime strisce, guardate la foto, non è meravigliosa? Questa la voglio provare!
La Lipizzer Torte (Linzer senza burro né glutine) di Larry
Originale, salutista e spiritosa come sempre, Larry propone una rivisitazione della Linzer torte senza burro; se vi chiedete come faccia a stare insieme, andate su Larrycette a scoprire l’ingrediente segreto (oltre al perché del nome storpiato); se poi non ve la sentite di osare tanto… Continuate a leggere questo post e verrete ricompensati 😉
I chifeletti alla vaniglia (Kipferl viennesi) di Eleonora
Eleonora questo mese non ce l’ha fatta a mettersi ai fornelli per il nostro CAL, ma ci teneva a dare il suo contributo (apprezzatissimo!) alla nostra piccola antologia dolce con una delle sue ricette più collaudate, che vi riporto qui di seguito.
Ingredienti: 150 gr. burro, 250 gr. farina, 100 gr. zucchero, 100 gr. mandorle, 1 uovo, 1 bustina vanillina, 70 gr. zucchero al velo (quanto basta, io ne metto meno, serve per spolverizzare dopo pronti….).
Procedimento: scottare le mandorle in acqua bollente e togliere loro la buccia. Tritarle finemente. Versare la farina un una ciotola, aggiungere le mandorle tritate, lo zucchero e gradatemente tutti gli altri ingredienti. Impastare la farina con lo zucchero, il burro, l’uovo e la vanillina, amalgamando bene il tutto. Quando l’impasto sarà sufficientemente compatto, dargli la forma di un panetto e avvolgerlo nella pellicola trasparente: farlo riposare in frigorifero per almeno due ore. Passate le due ore, togliere da frigo e fare dei rotolini con la pasta come per gli gnocchi, poi tagliarli e dar loro la forma di ferro di cavallo. Disporli sulla placca del forno (con la carta forno) e mettere tutto in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 15 minuti (io li tolgo appena cominciano a dorarsi, ma dipende se ti piacciono più o meno cotti…). Spolverizzare con lo zucchero a velo. NB: con l’impastatrice vengono benissimo, mettendo prima burro fuso e uovo e poi tutti gli altri ingredienti…
I biscottini pasquali di Michelangela
Michelangela per il nostro CAL ha pensato di fare dei biscottini pasquali, utilizzando la ricetta dei biscotti al gianduia del libro “I dolci il gusto di una tradizione nelle Dolomiti”, senza farcirli con la nutella, ma optando per una glassatura con il cioccolato al latte. Risultato? Da leccarsi le dita!
La torta caprese di Carmen
Carmen sfodera una ricetta appresa anni addietro ad un corso di pasticceria a tema cioccolato: sembra deliziosa! Ecco la ricetta.
Ingredienti: 120 g. cioccolato fondente, 125 g. burro, 150 g. uova, 125 g. zucchero semolato, 185 g. mandorle tostate, 1 arancia grattugiata, 80 g. di albumi, 6 g. rhum.
Procedimento: far sciogliere il cioccolato a bagnomaria; lavorare il burro ammorbidito a crema ed aggiungermi il cioccolato sciolto. Sbattere le uova con metà dello zucchero ed aggiungerle al composto di burro, quindi unire le mandorle tostate e frullate con la buccia d’arancia grattugiata. Montare gli albumi con lo zucchero rimanente ed unirli al composto facendo attenzione a non smontarli; infine aggiungere il rhum. Cuocere in forno a 180° per 35 minuti circa.
La torta di mele e albicocche secche di Francesca
A Francesca abbiamo consentito una libera interpretazione del tema del mese; essendo sua figlia allergica alla frutta a guscio, ha scelto un dolce con la frutta disidratata. La ricetta è del sito Dolci ricette ed il risultato è stato ottimo! Secondo me il successo è tutto merito delle abili manine della bimba che l’ha impastato 🙂
Le ciambelline al limone e pistacchi di Anna
…che in effetti son diventate praline! Mica tutti possono andar d’accordo con la saccapoche 😉 La ricetta è tratta dal sito Sagra del pistacchio, il risultato però non è entrato nella hit parade dei migliori dolci di Anna. Avete dei consigli per migliorare la ricetta?
La torta pere, cioccolata e mandorle di Sara
Sara tenta di adempiere a due tappe con un solo dolce, mette in gioco le mandorle e recupera gli agrumi; a me sembra un’ottima idea, sentite le recensioni molto positive di questa torta. Se avete voglia di provarla, segue la ricetta.
Preparazione: mettere farina sulla spianatoia, sale, rossi d’uovo, rhum e il burro a pezzetti. Nel frattempo mettere il lievito in una ciotola e sciogliere con un po’ di latte tiepido, lasciar lievitare e infine aggiungerlo al resto degli ingredienti (io nn avevo tempo ed ho usato il lievito di birra on bustina che è istantaneo). Lavorare assieme tutti gli ingredienti e stendere la pasta, poi tagliare a quadrati e mettere il ripieno, piegare i due angoli opposti ed infornare a 180-200 gradi per 20 minuti circa. Distanziate tra loro i dolcetti perché tendono a lievitare un po’ in forno!
Bag organizer: nuova collezione primavera 2015
In attesa di scoprire quali delizie hanno preparato le mie amiche per la tappa del Cooking a long appena scaduta, è tempo di rinnovare il nostro parco borse e borsette con qualche nuovo accessorio giusto per questa meravigliosa primavera. Se non avete ancora provveduto, ecco un’idea targata Giraffa, le mie nuove bag!
Come al solito, è stato amore a prima vista con queste stoffe…
Acquistate in un lampo e poi mischiate accuratamente per ottenere 4 bag (oggi vi mostro le prime due, dato che il Giraffo si è a dir poco sbizzarrito con le fotografie, mi sa che piacevano anche a lui).
Ogni borsa è diversa dall’altra, le fantasie si mescolano e si richiamano l’un l’altra in questo bellissimo mix di grigi, panna, azzurri e fiorati.
Potreste tenere una per voi e regalare l’altra all’amica del cuore, che ne dite?
Trovate entrambe le bag in un luogo estremamente chic e quindi perfetto per loro… Belle et Beau a Trieste; altre a breve in arrivo nel mio shop etsy. Ritornate a trovarmi!
commenti recenti