Archivi del mese: Ottobre 2015

Collezione autunno 2015: scamiciato cupcake e streghette

Premesso che secondo me le stoffe con simpatici mostriciattoli, ragnetti e streghette possono essere utilizzati tutto l’anno, non posso esimermi nella settimana che precede Halloween dal mostrarvi qualcosa di tematico. Ecco quindi i nostri nuovi scamiciati di jeans e cotone americano declinati in versione “stregata”. Il modello è lo stesso che vi avevo presentato ricoperto di gufetti, ma le stoffe abbinate gli cambiano lo stile.

I tessuti scelti per la fodera interna (non amate anche voi gli abiti – da adulti soprattutto – che rivelano una fodera a sorpresa?) è un tripudio di zucche e cupcake mischiate a piccoli teschietti: dolci sì, ma con una punta di mistero ed un pizzico di paura!

All’esterno attraverso bolle di diversa dimensione si vedono piccoli scorci di paesaggi mostruosi: casette, alberi solitari, un gatto nero che spia una dolce streghetta, un fantasmino sperduto, due zucche furbette ed un tenero Frankenstein…

Il progetto è declinato in tre versioni in base ai colori di fondo delle stoffe: lilla, bianco e verde acqua. Anche le taglie sono diverse, 2, 3 e 4 anni, ma a richiesta possiamo arrivare fino agli 8 anni.

Abbinare dolcevita e leggings sarà un gioco da ragazzi, potete utilizzare i toni più scuri, blu, grigio o nero, oppure osare un arancione, un lilla o un viola acceso, ci sa bene tutto!

Passate a vederli nella meravigliosa cornice di Belle et Beau, oppure scrivetemi per un progetto personalizzato.

Buon “dolcetto o scherzetto” a tutti!

Collezione autunno 2015: lo scamiciato con i gufi

Nuova puntata della sfilata autunno 2015: sempre nell’ottica di proporre vestitini originali, ma al tempo stesso comodi e portabili, oggi vi presento un nuovo modello, uno scamiciato realizzato abbinando un jeans ad uno dei nostri amati tessuti americani.

Portabile non solo per la linea non troppo elegante ma anche per la possibilità di declinare diversi abbinamenti a seconda del clima: a fine estate o primavera inoltrata basterà una maglietta leggera sotto, con i primi freddi si potrà passare ad una dolcevita con calzamaglia o leggins, magari aggiungendo un cardigan nelle giornate più rigide. Per gli abbinamenti di colore avete ampia scelta!

Questo è un pezzo unico, come lo scampolino di tessuto a gufetti che abbiamo utilizzato per la fodera interna e per la decorazione su petto e tutto intorno al vestito. Se vi piace ed avete cinque anni precipitatevi da Belle et Beau 😉

Se vi piace il modello ma non amate troppo i gufi non disperate e rimanete sintonizzati: a presto le foto delle ulteriori declinazioni sul tema!

Infine… Avete notato che i vestitini della Giraffa stanno bene proprio a tutti? Grazie Stefano, che ci teneva a sottolineare come il vestitino sia double-face 😉

A presto con tantissime novità!

Collezione autunno 2015: miniabito con applicazioni

Ritorniamo a parlare della collezione autunnale di vestitini per bambini; quelli che vi presento oggi sono i miei preferiti. Sarò sincera, ho adorato la salopette da maschietto ed ho desiderato di avere quattro anni per mettere il vestitino “Kennedy” con la gonna a ruota, ma il modello che vedete nelle foto qui sotto coniuga in modo unico eleganza, comodità e sportività; come se non bastasse, il disegno della bambina che abbiamo applicato è proprio “nostro”, la realizzato la bravissima Ambra, sartina e disegnatrice (l’avete conosciuta nel post “chi siamo”).

Per la base abbiamo utilizzato un jersey elastico grigio chiaro, che si abbina facilmente pressoché con tutto; non ha bottoni né cerniere, si indossa grazie all’incrocio fra collo e spalle. Potete considerarla un mini-abito o una maxi-maglia: noi l’abbiamo pensata con una dolcevita sotto e dei leggins, pratica e sportiva, ideale per la stagione autunnale.

Ma il di più che caratterizza questa proposta è sicuramente l’applicazione della bambina, realizzata con la nostra migliore selezione di tessuti americani; ogni pezzo è unico, gli abbinamenti proposti sono (quasi) irripetibili. Pronte per scegliere il vostro preferito?

Io vi mostro subito il mio! Vi ricordate la collezione con i dinosauri? Fa sempre il suo effetto ed ha dei colori meravigliosi…

Questa è grintosissima: non sono meravigliosi questi riccioli arancioni con le ragnatele? E che mi dite del vestitino con cupcake, zucche e piccoli teschietti? E poi ci sono anche le tasche coordinate 😉

Questa è la versione più dolce e delicata: un po’ di scozzese rosa per il vestitino e tanti pois multicolore per i ricci… Uno zuccherino!

Un’altra versione “mostruosa” ma nei toni più soft del lilla e verde acqua; streghetta sì, ma con dolcezza!

Copriamo tutte le taglie dai 2 agli 8 anni, sono morbidi e comodi, verranno utilizzati facilmente per due stagioni.

Siete innamorati anche voi delle mie modelle? Io le adoro…

Vi sono piaciuti? Questi li trovate già da Belle et Beau, ma presto in arrivo nuove versioni; ci risentiamo su queste pagine!

Set nascita per bambino: collezione piccoli aviatori

Sarà a causa della mia proverbiale passione per il rosa, ma trovare stoffe per maschietti degne di nota è sempre un’impresa; così, appena ho visto questa collezione, ho cliccato subito su acquista! Diversa dai classici animaletti e simboli baby sull’azzurro, queste stoffe rappresentano con disegni di diversa dimensione e colore un gruppo di animaletti aviatori. Si, si, avete capito bene, sono degli aviatori: topi, cani e persino dei procioni, bardati con caschetto ed occhialoni, sfidano il cielo sui loro aeroplani colorati, fra una nuvoletta ed un fumetto, compiendo traiettorie bizzarre.

Le più attente avranno notato alcune di queste nuove fantasie nei dettagli delle salopette, ma per farle apprezzare al meglio abbiamo realizzato un set nascita.

Immancabili i bavaglini, come al solito doppiati con una morbida spugna bianca, in grado di assorbire la bavetta più ostinata…

In abbinata il comodo sacchetto foderato, ideale per portare con sé i primi cambi del bambino ed utilissimo al momento di andare al nido o all’asilo; s’infila nella borsa della mamma o si porta “in esterna” legato al passeggino. Chi ci mette la merenda da mangiare al parco, chi i giochi da portare sempre con sé, il sacchettone ha tanti possibili utilizzi ed è  un regalo sempre utile per le neo-mamme.

La novità di questo set giraffico è l’accappatoio: da usare fin dai primi bagnetti e fino – almeno – ai dodici mesi, ha le dimensioni degli accappatoi delle marche commerciali, ma in più è doppiato con le nostre stoffe, anche sul cappuccio. Come coniugare praticità ed originalità in un colpo solo!

Volete regalarvi o regalare un set nascita con gli aviatori? Lo trovate nel mio negozietto Etsy 😉 Ovviamente è realizzabile anche con altre stoffe, esprimete pure i vostri desideri, faremo in modo di esaudirli!

Infine, se vi piacciono queste stoffe e volete cucirle voi stesse, mandatemi una mail con fantasie e metrature desiderate; trovate l’indirizzo in fondo alla pagina.

Per scoprire le altre novità (e sono tante!) di questo autunno… Restate connessi 😉

Abilmente autunno 2015

Dopo tre edizioni saltate per covare prima, prendermi cura poi dell’amata Giraffina, ieri sono ritornata ad Abilmente in compagnia della migliore compagna di viaggio e di shopping, mia cugina Silvia. Avevamo aspettative molto alte, volevamo vedere stand belli, stoffe originali e progetti accattivanti proposti con schemi o kit. Probabilmente, dopo anni di questa fiera e dopo tutti gli acquisti e le ricerche di stoffe fatte oltreoceano, siamo diventate troppo selettive; nell’insieme abilmente non ci ha entusiasmate, abbiamo visto troppi stand con proposte trite e ritrite e parecchi negozi (ma questo ovviamente non è colpa di nessuno) con materiali che proprio non ci interessano. Ci siamo fermate in almeno 5 o 6 stand di stoffe, colpite dal cromatismo delle pezze o dei fat-quater, ma poi… Che ci facciamo? O li compri tutti o li lasci lì, senza un progetto in testa.

Ma veniamo alle recensioni positive. Non è la prima volta che li vediamo, ma è di certo la prima volta che ci conquistano: patchworld.eu ci ha stupito con dei kit davvero interessanti e delle bellissime stoffe per realizzare semplici sciarpe. Bravi! E’ stata la nostra spesa più generosa.

Li volevo da settimane e finalmente sono miei: i nuovi asciugapiatti F.lli Graziano frutto della collaborazione con Madame Chantilly. Speriamo solo di trovare il tempo per ricamarli… In caso contrario però abbiamo già concordato a chi devolverli fra qualche anno. Nota a margine: da diversi anni mi sono autoimposta di non comprare più ricamabili perché finiva che non li ricamavo mai; non so se è per gli anni arretrati o si sono scatenati tutti nel 2015, ma ieri ne ho visti di meravigliosi, che ovviamente non ho potuto comprare (già con 3 sono ridicola, dove vado con 10 asciughini??).

La conferma: da molti anni sono le nostre preferite ed anche in questa edizione non si sono smentite. Uno stand originale, elegante, con colori insoliti e pieno di proposte molto carine: le Country Dools si impegnano sempre un sacco per le fiere e noi non possiamo tornare a casa senza un tris di schemi. C’era anche una coperta molto bella, ma dobbiamo ancora finire quella delle bamboline dei mesi, così ci siamo fatte coraggio e ci siamo accontentate di questi tre. Menzione speciale per le borse: io sono molto scettica verso le borse di stoffa, ma loro ne avevano di bellissime, frutto soprattutto di un’intelligente accostamento di tessuti. Brave ragazze!

La conversazione più interessante (anche se è stata in inglese e io ne ho capito la metà :p) è stata con Liesl Gibson, una deliziosa stilista newyorkese che a Vicenza presentava i suoi cartamodelli per abbigliamento da donna e da bambini. Non sapevamo da che parte iniziare per provare i suoi modelli ed alla fine abbiamo scelto questa maglia/tunica: conto di aggiornarvi presto sui risultati!

Infine, una gradita sorpresa: saranno 10 anni che mi struggo per degli schemi koreani (credo) con dei bambini disegnati un po’ come un cartone animato giapponese, molto colorati, con gli occhi grandi e le guancette rosa. Ora, che ovviamente non ho tempo per ricamare niente, sono finalmente arrivati in Europa per le vie legali e si possono acquistare facilmente. Come regalo per un’amica di crocette abbiamo quindi scelto le due serie di principi e principesse, spettacolari! Lista di cose da fare per Beatrice: come minimo Biancaneve ed il Principe, possibilmente prima che lei inizi l’università. Forza Francy!

Conclusioni: una gira a Vicenza in buona compagnia è sempre un toccasana per l’anima, che sia più o meno bella! Girare per gli stand, osservare, ammirare, criticare, acquistare, porsi degli obiettivi creativi, pensare ai regali per le amiche… E’ proprio bello! Grazie ancora alla mia compagna di viaggio 🙂

P.S.: scusate per le foto orribili, ma sono in chiusa in studio mentre Giraffo e Giraffina fatto il riposino pomeridiano!

Collezione Imprint

Oggi finalmente vi mostro una collezione di stoffe che mi ha entusiasmata subito e che mi ha dato già delle soddisfazioni, essendo piaciuta a tutti quelli cui l’ho mostrata, prima fra tutti la mia amica squinternata (che, diciamocelo, non è generosissima di complimenti sulle mere pezze di stoffa).

La collezione si chiama Imprint e si compone di fantasie diverse fra loro, ma che – ovviamente! – si abbinano benissimo e c’è solo l’imbarazzo della scelta (ma, in fondo, perché scegliere?).

Lo dico per inciso in caso qualcuno si sia sintonizzato solo adesso: sono tutte stoffe da patchwork, cioè hanno un trattamento speciale per cui, anche se è cotone al 100%, non si restringono quando vengono lavate e, come se non bastasse, non stingono, così possiamo sbizzarrirci negli abbinamenti senza temere di ritrovarci, dopo il primo lavaggio, con un capo camouflage striminzito, che andrebbe bene a Barbie reginetta del Battaglione San Marco.

Ma veniamo alla collezione di stoffe. Di Imprint mi sono piaciuti i colori, che sono eleganti e sobri senza essere smorti, e le fantasie, astratte, sofisticate e insolite, tanto che, più che nel patchwork, la vocazione di queste stoffe è l’impiego nell’abbigliamento e nella realizzazione di (invidiatissime) borse.

Le tonalità, manco a dirlo, sono pazzescamente giraffiche: grigi intensi ma non tetri e blu profondi “mossi” da motivi di griglie e croci greche, da abbinare a rosa sfacciati. Ah, sì, anche a un po’ di ottanio e di senape, che – detti così – possono apparire eccessivi, e invece si bilanciano alla grande con i toni delle fantasie di base, perché emergono senza stonare.

Io trovo che sia davvero strepitosa, è stilosissima, moderna e al tempo stesso sofisticata. Pensavo di farci un classico tubino blu e una cappetta di ispirazione orientale, magari da mettere sopra a uno smanicato fatto con la fantasia dei revers… voi avete altre idee? A me, più guardo questa collezione, ne vengono a milioni.

Vi ho convinte? Nella sezione stoffe del mio shop Etsy trovate i tre set di stoffe che avete visto in questo post, ma posso prepararne di diversi, sia come fantasie che come metratura, apposta per voi!

Collezione autunno 2015: i vestitini “Jacqueline Kennedy”

Abbiamo iniziato la sfilata virtuale della collezione autunnale dai maschietti e dalle loro salopette tutte toppe e tasche, ma ora è tempo di passare a quello che sicuramente vi aspettate da me: un vestitino rosa! Ebbene… Come avrei potuto deludervi?

La storia di questo vestitino prende il via da un cartamodello bellissimo rimasto per lungo tempo nel cassetto in attesa della stoffa giusta e da un pomeriggio di shopping nel principale negozio di stoffe della nostra città, quando Ambra ed io, già soddisfatte delle nostre scelte, rovistavamo in mezzo a pezze mediamente tristi in offerta speciale (che poi, molti di questi scampoli non sono affatto tristi come appaiono, basta saperli interpretare); all’improvviso vediamo questo rotolo bianco e rosa, lo peschiamo dal tavolo ed io esclamo “posso farmi un vestito in stile Jacqueline Kennedy?”. Per fortuna sono rinsavita in breve tempo (non che l’idea fosse tanto assurda, ma avrebbe condannato buona parte di quella pezza a rimanere sepolta nei meandri del mio armadio delle incompiute… Chi ha tempo per cucire per me stessa??) e, consegnato la stoffa ad Ambra, abbiamo concordato che valesse la pena di sperimentare il vestitino dall’originale colletto… Ed eccolo qui!

Durante il nostro servizio fotografico ha fatto la gioia di tutte le bimbe presenti, merito del colletto asimmetrico? Dell’elegante manichetta? Ma no, è la gonna a ruota che le ha fatte capitolare!

Da amante del genere quale sono, non ho resistito ed ho fatto indossare alla Giraffina la taglia più piccola, comunque troppo grande per lei… Vabbè come modella può migliorare (aspettate che diventi cappellona…), ma quel giorno è stata bravissima, letteralmente stregata da questi bambini grandi che impazzavano per casa nostra!

Come avrete capito dai preamboli, si tratta di un’edizione limitata per cause di forza maggiore (la stoffa quella era e quella abbiamo usato); le taglie disponibili sono 2, 3 e 4 anni e le trovate tutte da Belle et Beau. Esiste anche una taglia 5 anni, ma dovreste scipparla alla mia modella Margherita (e credetemi, non sarebbe per niente semplice!) oppure aspettare che cresca e non le vada più bene (indietro, c’era prima Beatrice!).

A presto, con le altre novità autunnali!

Collezione autunno 2015: le salopette da maschietto

E’ finalmente arrivato il momento di presentarvi una novità assoluta per le creazioni giraffiche: dopo più di un mese di progettazione, scelta di stoffe e cartamodelli, decisioni su rifiniture e dettagli, è pronta la prima collezione autunnale dedicata ai più piccoli!

Sono emozionata e curiosa di vedere se vi piacerà tanto quanto piace a me; lavorare con stoffe diverse dalle mie adorate cotonine americane è stato impegnativo, ma anche un passo necessario per essere adeguati alla stagione più fredda. Per mantenere il brio e l’originalità che hanno sempre caratterizzato le collezioni estive ci siamo fatte in quattro (facciamo otto…) per scegliere i modelli e gli abbinamenti migliori. E per iniziare con il piede giusto quest’avventura abbiamo chiamato in aiuto degli amici carissimi, che ci hanno aiutato a realizzare un grande sogno: un servizio fotografico con i nostri vestitini indossati da splendidi modelli e modelle! In una mattinata uggiosa di fine settembre Casa Giraffi è stata rallegrata da sei splendidi bambini, dotati di pazientissimi genitori, che fra un muffin ed un nascondino hanno indossato con allegria (e molta attenzione) le ultime creazioni.

Ma finiamola con i preamboli ed andiamo al sodo: per sfatare il mito che pensiamo solo alle femmine, la collezione autunnale parte dai maschietti e da una coloratissima salopette di jeans.

Sì, lo so, ad Ettore questi 18 mesi vanno un po’ grandi, ma vedendo quel sorriso lì voi avreste il coraggio di toglierla?

Morbido jeans scuro all’esterno, coloratissimo cotone americano all’interno, due tasche sul culetto ed una sul petto, due toppe sulle ginocchia ed un (o più) risvolto sulle caviglie; si chiude con i bottoni a pressione sul petto e sui fianchi.

Che dire di questi due fratellini coordinati? Il più grande ci ha messo un po’ per farsi convincere ma… Alla fine pareva quasi più soddisfatto di me (impossibile!!).

Se nelle foto precedenti vi siete – giustamente – fatti distrarre dai deliziosi modelli, ecco la salopette “vuota” 😉

Ovviamente non ho saputo resistere a qualche bavaglino abbinato… Non vorremo mica sporcare di pappa questa bella salopette nuova??

Un enorme grazie a questi splendidi biondini per aver valorizzato così bene le mie salopette, siete adorabili! Un grazie altrettanto grande al bravissimo fotografo, Andrea Cecchi: non si direbbe vero che di mestiere fa il pasticcere? Grazie per aver messo a nostra disposizione il tuo tempo, la tua abilità ed i tuoi “giocattoli”; spero ti sia divertito e voglia fare presto il bis!

Barbacan produce #4

In occasione del fine settimana della Barcolana, la famosa regata che si svolge nel golfo di Trieste, ritorna l’appuntamento con il mercatino di piazzetta Barbacan. Il 10 ottobre 2015 ci sarò anch’io a Barbacan Produce #4!

Vi aspetto con i vestitini autunnali (faremo contenti sia i maschietti che le femminucce, promesso!) ed una nuova selezione di bavaglini ed accessori dedicata ai più piccoli. Non mancate!!

Collezione Holiday Magic: le mie proposte per il Natale

Se leggendo l’articolo precedente avete pensato “belle queste stoffe, ma io che ci faccio?!”, questo è il post che fa per voi: vi mostro cos’ho realizzato con i due pannelli natalizi della collezione “Holiday Magic” ed i relativi coordinati, sperando di darvi qualche suggerimento utile per i vostri regali di Natale (lo sapete meglio di me, non si comincia mai abbastanza presto a prepararli ed in ogni caso alla Vigilia di Natale penserete che avreste voluto cucire di più. Quindi… Mettiamoci sotto!).

Partiamo dalla proposta più semplice, ovvero la realizzazione del pannello con le calze. Comincio subito con un suggerimento da “braccino corto”: chi ha disegnato la stoffa ha pensato di farvi cucire una calza con fronte e retro decorati; io penso che se la calza viene appesa ad un camino o ad un mobile se ne vedrà solo un lato, via libera quindi ad un retro coordinato, scelta che vi permetterà di realizzare 4 calze con un unico pannello. Di conseguenza, 2 sagome per l’esterno, 2 sagome per l’interno e due sagome di imbottitura leggera per dare un po’ di corpo alla calza; cucite tutto insieme, applicate un piccolo cappio per appendere, ribattere il bordo superiore e la vostra calza è pronta. Se volete dare un tocco in più alla vostra calza ricamate sul bordo superiore il nume del destinatario.

Veniamo ora al pannello con i quadrati: ce ne sono ben 15, tutti diversi. Secondo me sono un po’ troppo grandi per realizzare delle decorazioni semplicemente doppiandoli (ma voi siete liberissime di dimostrarmi che ho torto); ho quindi deciso di utilizzarli così.

Due asciughini: sono uno dei regali classici del Natale e fanno sempre piacere, anche perché chi cucina li utilizza in continuazione. Ho fatto l’orlo su dei rettangoli di stoffa a nido d’ape bianca, ho applicato della passamaneria in tinta su uno dei lati corti ed uno dei quadrati qualche cm più sopra. Non dimenticate un cappietto per appenderli!

Due presine: un altro regalo classico, che ben si abbina agli asciughini. Se volete essere brave imbottite con l’ignifuga e come retro utilizzate qualche quadrato di scarto ricavato dagli altri lavori della serie.

Un grembiule da cucina: con 2 quadrati potete realizzare altrettante tasche per decorare un grembiule; potete utilizzarne uno pronto, se siete drammaticamente a corto di tempo e lo trovate della tonalità giusta, oppure cucirne uno con le stoffe coordinate della collezione, come ho fatto io. A me piace utilizzare una stoffa a contrasto per il bordo superiore ed inferiore, ma le possibilità sono molteplici. Ricavate la sagoma dal vostro grembiule preferito e doppiatela con una stoffa coordinata o più semplice (io utilizzo la ditte bianca dell’Ikea, meravigliosa!). N.B.: il grembiule ha i lacci, ma temo che il Giraffo si sia rifiutato di ritagliarli in Photoshop… Come pure di stirare il grembiule prima di fotografarlo… Seguirà richiamo all’ordine ;))

Due tovagliette all’americana: con 2 + 2 quadrati e qualche striscia di tessuto coordinato potete ottenere con poche cuciture due tovagliette natalizie.

Potete realizzarle in molte forme diverse, ma se vi piacciono le proporzioni che ho utilizzato io ecco le misure e qualche consiglio. Scegliete 2 quadrati vicini dal pannello e ritagliateli senza dividerli, lasciando tutto intono un margine di 7 mm. Le due strisce verticali misurano 5,2 x 19,5 cm; quelle orizzontali 7,2 x 47 cm. Per realizzare due tovagliette vi bastano 20 cm di una stoffa coordinata (più la stoffa per il retro, circa 31 x 47 cm).

Quando cucite i pezzi dritto contro dritto, tenete la stoffa da questa parte qua (anche se vi verrebbe da fare l’opposto): solo in questo modo sarete sicure di cucire diritto lungo il bordo nero della decorazione quadrata 😉 Non è che voi non siete brave, ma a volte le stoffe sono stampate leggermente storte, quindi meglio usare dei “correttivi” salvacapolavoro 😛

Cucite prima i due bordi laterali, stirate bene bene, poi unite le strisce lunghe e stirate di nuovo. Tagliate retro ed imbottitura solo a questo punto così sarete sicure delle dimensioni 😉

Sovrapponete la stoffa del retro e l’imbottitura, cucite tutto intorno, lasciando un’apertura; risvoltate, stirate bene, cucite a mano l’apertura e ribattete a macchina il bordo della tovaglietta oppure i due quadrati, oppure ancora, come ho fatto io, il rettangolo formato dai due quadrati.

Un runner: semplice e veloce da realizzare può decorare un ingresso, la sala da pranzo o la cucina. Per lui ho scelto un coordinato più scuro, il risultato mi è piaciuto tantissimo.

Vi lascio le misure per realizzarne uno uguale. I passaggi sono ovviamente gli stessi delle tovagliette; questa volta, volendo utilizzare un coordinato scuro e distanziare di più i singoli quadrati, li ho ritagliati uno ad uno, lasciando tutto intorno un margine di 6 mm (quadrati di 19,2 mm); le strisce verticali misurano 6,2 x 19,2 cm, quelle orizzontali 6,2 x 74 cm.

Anche qui, prima unite orizzontalmente i tre quadrati…

…poi cucite sopra e sotto i lati lunghi; ad ogni passaggio stirate bene. Alla fine si chiude con imbottitura e retro e si ribatte con filo in tinta il contorno dei quadrati o del rettangolo da loro formato. Semplice ma d’effetto, provateci 😉

E dopo aver cucito tutto questo… Non siamo ancora a quota 15! Visto quante cose potete fare con un solo panello? Provateci anche voi e se vi vengono in mente altre idee utili fatemelo sapere 😉

Alla prossima collezione!

contatti

Se volete contattarmi, potete mandarmi una mail a questo indirizzo
oppure compilare il form qui sotto, grazie!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Codice di Verifica

    captcha

    Digita il codice di verifica (Richiesto)

    archivio

    Le mie stoffe