Nuovo SAL: Frosty Forest
Ferme lì crocettiste DOC, non protestate, lo so che questo lavoro non può essere definito una novità, l’aggettivo “nuovo” è riferito solo a me, anzi, a me e Silvia, che mi farà compagnia anche in questo SAL “autogestito”; incapaci, per ragioni di tempo, di stare dietro ai SAL ufficiali, quelli che partono quando lo schema non è neanche arrivato nelle vetrine degli shop on-line e che si concludono nei tempi stimati, ma desiderose di portare comunque a termine un lavoro che ci piace (o quanto meno provarci!).
In realtà già la partenza, per me, è stata una finta partenza: ho una foto delle prime crocette di questo schema con Beatrice neonata addormentata accanto a me, prima che il tempo per le crocette venisse risucchiato dalla Giraffina stessa, dai suoi progressi e dalle mille cose da fare. Di recente però, in una pausa da un altro lavoro per cui ero rimasta senza fili, l’ho ripreso e finito; mi piace molto, ha pochi colori ed è scorrevole, un pochino ripetitivo, il che non guasta quando si ha la testa un po’ cotta.
Devo precisare che la foto è autogestita, mi pareva ci fosse una bella luce e che non servisse aspettare il Giraffo… Le prossime le faccio fare a lui, promesso! Anche perché così la tela sembra grigia (colore del cielo quando nevica in effetti), ma in realtà è molto più bella!
La prima tappa è andata (sembra anche a voi che il mio gattino stia strabico? Odio i punti nodino!!) e la seconda è già iniziata, spero di completarla prima che scemi l’entusiasmo :p
Per chi ancora non lo conoscesse, lo schema è il Frosty Forest di Country Cottage Needleworks e si compone di 9 quadrati da 65×65 punti (come dire, la strada è ancora lunga!).
Alla prossima tappa!
Lascia un commento